• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 27 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: Arrivano venti più Freddi, Temperature in calo

Stefano Ghetti di Stefano Ghetti
16 Mag 2025 - 08:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Cambio di scena sull’Italia: l’aria fredda irrompe e spezza l’anticipo d’estate

(METEOGIORNALE.IT) Dopo giorni di temperature sopra la media e un’atmosfera decisamente estiva su molte regioni italiane, soprattutto al Centro-Nord, una svolta decisa è in atto sul fronte meteorologico. La fase più calda della settimana, infatti, è destinata a durare poco: tra il pomeriggio e la serata di giovedì 15 maggio, un impulso di aria fredda in discesa dal Nord Europa ha raggiunto il Nordest del Paese, portando con sé un deciso peggioramento del tempo.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: ribaltone in grande stile, verso un Agosto pieno d’insidie

Meteo, Temporali no-stop: VACANZE di fine luglio a rischio?

Peggioramento repentino al Nordest e calo termico diffuso

L’arrivo del fronte freddo ha dato il via a una fase instabile, caratterizzata da rovesci e temporali, con particolare intensità sul Triveneto e le aree alpine e prealpine orientali. Al seguito del fronte, venti settentrionali piuttosto sostenuti hanno iniziato a spazzare via l’aria calda accumulata nei giorni precedenti, determinando un progressivo e marcato abbassamento delle temperature.

 

Sarà nella giornata di venerdì 16 maggio che si percepirà il raffreddamento in modo più netto, specialmente al Nord e lungo il medio versante adriatico. L’afflusso d’aria più fresca farà calare le massime anche di 6-8°C rispetto ai valori registrati nella prima metà della settimana.

 

Venerdì 16: la giornata meno calda della settimana

Venerdì si prospetta dunque come il momento più fresco della settimana su scala nazionale. Oltre alla diminuzione termica, si assisterà anche a una certa instabilità residua che manterrà condizioni variabili su parte del Sud, dove continueranno a manifestarsi rovesci sparsi, in particolare tra Sicilia e Calabria. In queste regioni, infatti, si stanno ancora facendo sentire gli effetti di una recente fase di maltempo, che ha portato precipitazioni anche intense e locali disagi.

 

Weekend in ripresa: pressione in aumento e ritorno del sole

Con l’avvicinarsi del fine settimana, però, lo scenario meteorologico tornerà gradualmente a migliorare. Un promontorio di alta pressione tornerà a stabilizzarsi sul bacino del Mediterraneo, favorendo condizioni più stabili e soleggiate. Di conseguenza, anche le temperature riprenderanno a salire, riportandosi su valori più miti, specie durante le ore centrali del giorno.

 

Nonostante questo, l’aumento termico sarà moderato e non interesserà in modo uniforme tutto il territorio nazionale. I valori torneranno in linea con le medie del periodo, ma senza eccessi.

 

Il grande caldo può attendere

La domanda che molti si pongono è: sta per arrivare il vero caldo estivo? La risposta, al momento, è negativa. Seppur in presenza di una generale ripresa del tempo e delle temperature, l’ingresso stabile e duraturo dell’estate meteorologica appare ancora lontano. Le ultime proiezioni modellistiche suggeriscono che l’atmosfera resterà piuttosto dinamica, con nuovi impulsi instabili possibili già dalla prossima settimana.

 

Soltanto alcune aree del Sud, specie tra Puglia, Basilicata e Sicilia, potrebbero vivere un anticipo d’estate con massime vicine o superiori ai 30°C a inizio settimana. Sul resto della Penisola, invece, persisteranno contrasti termici e condizioni meteo variabili, che ritarderanno ulteriormente l’ingresso del caldo stabile.

 

Verso la fine del mese per una svolta estiva definitiva

Per un cambio di passo netto verso un clima più stabile e tipicamente estivo, si dovrà probabilmente attendere la fine di maggio. Solo allora, secondo le attuali tendenze, l’alta pressione potrebbe consolidarsi in modo più duraturo sull’Italia, aprendo la porta alla vera estate. Nel frattempo, sarà importante seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo, perché la primavera 2025 continua a dimostrarsi vivace e capace di rapidi colpi di scena.

  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: arriva il caldo da fine Maggio

Prossimo articolo

Sahara che RIBOLLE: notizia meteo non buona per l’Italia

Stefano Ghetti

Stefano Ghetti

Da anni volto e voce ben conosciuti nel panorama meteorologico, sia a livello regionale che nazionale. La sua passione per il meteo si è trasformata in un lavoro a 360 gradi, che oggi lo vede protagonista su diversi canali di informazione. Collaborazioni Editorialista per Meteogiornale.it il portale meteorologico numero uno in Italia, dove analizza e racconto le tendenze del tempo con uno stile diretto e professionale. Scrivi regolarmente anche per altri importanti punti di riferimento del settore, come iLMeteo.it e tempoItalia.it, offrendo approfondimenti e previsioni che aiutano migliaia di lettori a orientarsi nel complicato mondo del meteo. La sua voce in radio Se ascoltate la radio è probabile che l'abbiate già sentito! E' la voce storica delle previsioni meteo su Radio Bruno, con un'esperienza maturata anche su importanti emittenti nazionali come Radio Capital, RDS e Radio24. La sua presenza in TV Anche in televisione porta ogni giorno l’informazione meteo a casa delle persone. E' un volto noto sulle emittenti regionali, dove conduce rubriche e programmi dedicati alle previsioni del tempo su TRMedia (TRC-Telemodena) e TVParma.

Leggi anche questi Articoli

Vacanze d'Agosto col sole o con i temporali? E' un dilemma
A La notizia del giorno

Meteo: ribaltone in grande stile, verso un Agosto pieno d’insidie

26 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, Temporali no-stop: VACANZE di fine luglio a rischio?

26 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: 4-5 Agosto nel mirino della PIOGGIA su tante regioni

26 Luglio 2025
Prossimo articolo

Sahara che RIBOLLE: notizia meteo non buona per l'Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.