• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 17 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Caldo estremo, meno perturbazioni, più violenza: le preoccupanti previsioni per l’Estate

Antonio Romano di Antonio Romano
31 Mag 2025 - 14:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) La crescente dominazione dell’anticiclone africano non sta solo rendendo le estati europee più lunghe e roventi: sta anche trasformando radicalmente il regime delle precipitazioni, soprattutto nei territori del Centro Europa, da sempre considerati termicamente stabili e relativamente equilibrati. Oggi, quella stabilità climatica è un ricordo sbiadito. Al suo posto, un’alternanza sempre più marcata tra lunghi periodi secchi e eventi estremi violenti e localizzati, con temporali esplosivi che colpiscono a macchia di leopardo, e in alcuni casi in modo devastante.

LEGGI ANCHE

Meteo fine Luglio: dall’Africano alle Azzorre, l’Estate cambia totalmente

Meteo: botte da orbi nel finale di Luglio, 15°C in meno e super maltempo

Secondo le analisi del Copernicus Climate Change Service, il riscaldamento accelerato del Mediterraneo e del continente europeo ha ridotto la frequenza delle perturbazioni atlantiche classiche e, di conseguenza, le piogge distribuite e regolari. Al loro posto, sempre più spesso, arrivano infiltrazioni instabili “scavate” tra due cupole anticicloniche, che sfociano in celle temporalesche isolate, ad alta energia convettiva.

 

La nuova normalità: 20 giorni secchi, poi 30 mm in mezz’ora

Le città dell’Europa centrale — da Stoccarda a Linz, da Zurigo a Budapest — stanno sperimentando un nuovo paradosso climatico: l’alternanza tra periodi di siccità prolungata e brevi esplosioni di pioggia concentrata, spesso accompagnate da grandine di grosse dimensioni e downburst. Le serie storiche aggiornate del Deutscher Wetterdienst (DWD) confermano che la quantità totale di pioggia estiva annuale non è drasticamente diminuita, ma la modalità con cui piove è cambiata radicalmente.

Oggi piove meno spesso, ma molto di più quando succede. In alcune aree della Baviera e dell’Austria orientale, si registrano medie di 10-15 mm in meno al mese rispetto alla norma 1991–2020, ma con singoli episodi in grado di scaricare 25-30 mm in meno di un’ora. Un accumulo che il suolo, ormai indurito dalla siccità precedente, non riesce ad assorbire, causando allagamenti e ruscellamenti improvvisi, anche in aree mai considerate a rischio idrogeologico.

 

L’anticiclone africano blocca, poi lascia esplodere

Il meccanismo è noto ai climatologi: la persistenza dell’alta pressione africana agisce da tappo atmosferico, comprimendo le masse d’aria più fresche e umide al di là della barriera. Ma quando una sacca instabile riesce a infilarsi, il contrasto termico è così elevato da innescare fenomeni estremi in pochi minuti. Le immagini dei cieli improvvisamente neri su Francoforte, dei fiumi straripati nel Tirolo e dei chicchi di grandine come uova su Graz sono solo l’ultimo sintomo visibile di un sistema meteorologico destabilizzato alla radice.

Un documento tecnico pubblicato nel 2024 dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) sottolinea che l’Europa centrale sta diventando il nuovo campo di battaglia meteorologico del continente: non più solo zone di transizione tra clima oceanico e mediterraneo, ma obiettivo diretto dell’espansione africana e delle sue conseguenze idrodinamiche.

 

La nuova estate europea è fatta di caldo estremo e instabilità esplosiva

L’idea che piogge e temporali compensino il caldo è ormai superata. Il modello stagionale ECMWF per LUGLIO e AGOSTO 2025 evidenzia uno scenario con temperature superiori alla media e precipitazioni sotto media, ma associate a eventi intensi e brevi. Non rinfrescano, non reidratano i terreni, e soprattutto non bastano a riequilibrare il ciclo idrico.

Il risultato è una stagione schizofrenica: lunga, asciutta e rovente per settimane, con brevi interruzioni ad alto rischio, che scompensano ecosistemi, agricoltura e sicurezza urbana. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Lunga fase di CALDO intenso, anche troppo. Meteo da piena ESTATE

Prossimo articolo

Meteo, in Atlantico il nuovo volto del “Blob”

Antonio Romano

Antonio Romano

Leggi anche questi Articoli

Temperature più gradevoli sul finale di Luglio
A La notizia del giorno

Meteo fine Luglio: dall’Africano alle Azzorre, l’Estate cambia totalmente

17 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: botte da orbi nel finale di Luglio, 15°C in meno e super maltempo

17 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: le città a rischio maltempo tra Sabato e Domenica

17 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo, in Atlantico il nuovo volto del “Blob”

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.