Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/magazine/terremoto-di-magnitudo-6-1-tra-creta-e-santorini/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 18 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Terremoto di magnitudo 6.1 tra Creta e Santorini

Valerio Venturi di Valerio Venturi
22 Mag 2025 - 15:07
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

(METEOGIORNALE.IT)

Panico nella notte tra Creta e le Cicladi dopo una violenta scossa

LEGGI ANCHE

Meteo fine Luglio: dall’Africano alle Azzorre, l’Estate cambia totalmente

Meteo: botte da orbi nel finale di Luglio, 15°C in meno e super maltempo

Nelle prime ore di giovedì 22 Maggio 2025, una forte scossa di terremoto ha scosso il sud-est della Grecia, creando momenti di forte tensione in alcune delle sue isole più note, come Creta e Santorini. Il sisma ha avuto una magnitudo di 6.1 ed è stato registrato a circa 82 km a nord-est di Heraklion, la capitale cretese, con un ipocentro localizzato a 68 km di profondità. Le vibrazioni, potenti e prolungate, sono state percepite in tutto l’arcipelago delle Cicladi, in particolare a Ios, Amorgos e Anafi, spingendo residenti e turisti ad abbandonare le abitazioni.

 

Frane e crolli sulla caldera di Santorini

Tra le immagini più impressionanti dell’evento spiccano quelle provenienti dalla celebre caldera vulcanica di Santorini, dove rocce e massi si sono staccati improvvisamente dai pendii interni dell’isola. Le sequenze video circolate sui social mostrano frane lungo le pareti della caldera, già soggetta a fragilità geologica per la sua origine vulcanica. Questo sito, simbolo internazionale della bellezza greca, rappresenta anche uno dei punti più sensibili del Mediterraneo sotto il profilo geodinamico.

 

Nessun ferito, ma scuole chiuse e verifiche strutturali in corso

Secondo quanto riferito dalle autorità locali, non si registrano feriti né danni strutturali gravi. Tuttavia, il timore di nuove scosse ha spinto migliaia di persone a trascorrere la notte all’aperto, lontano da edifici potenzialmente pericolanti. Per precauzione, sono state chiuse temporaneamente le scuole a Santorini e nelle isole vicine, in attesa di ispezioni tecniche da parte della protezione civile e degli ingegneri strutturisti.

 

Un fenomeno sismico in linea con l’aumento dell’attività tettonica

Gli esperti dell’Istituto geodinamico di Atene hanno sottolineato che il sisma è parte di un’intensificazione sismica rilevata nell’Egeo meridionale da inizio anno, con migliaia di microterremoti registrati tra Gennaio e Maggio. Questo trend preoccupa i sismologi, che monitorano l’interazione tra la placca africana e quella euroasiatica, responsabile della forte instabilità geologica del Mediterraneo orientale. La zona potrebbe essere soggetta a fenomeni sismici sempre più frequenti e intensi nei prossimi anni, rendendo necessario un costante aggiornamento dei protocolli di sicurezza e una maggiore attenzione alle infrastrutture turistiche e civili. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Nel vivo del MALTEMPO: evoluzione Meteo prossime ore, da seguire

Prossimo articolo

CALDO nel Meteo di fine MAGGIO? Sì, potrebbe essere forte

Valerio Venturi

Valerio Venturi

Leggi anche questi Articoli

Temperature più gradevoli sul finale di Luglio
A La notizia del giorno

Meteo fine Luglio: dall’Africano alle Azzorre, l’Estate cambia totalmente

17 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: botte da orbi nel finale di Luglio, 15°C in meno e super maltempo

17 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Mi preoccupa molto l’evoluzione meteo delle prossime due settimane

17 Luglio 2025
Prossimo articolo

CALDO nel Meteo di fine MAGGIO? Sì, potrebbe essere forte

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.