Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/magazine/il-misterioso-futuro-di-internet/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 23 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Il misterioso futuro di Internet

Andrea Meloni di Andrea Meloni
09 Mag 2025 - 12:35
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) In un panorama tecnologico sempre più dinamico, internet sta entrando in una fase di trasformazione radicale. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA), il futuro della rete globale non sarà solo una questione di velocità o connettività, ma si plasmerà intorno a nuove modalità di interazione, governance e consapevolezza etica.

Basandomi su fonti scientifiche internazionali e ricerche accademiche aggiornate, vediamo come si prospetta questo futuro.

LEGGI ANCHE

L’ESTATE di AGOSTO arriva: cosa sappiamo del Meteo previsto

Al via l’escalation di TEMPORALI: ESTATE, stop Meteo roboante

 

Internet cognitivo e decentralizzato

Secondo uno studio del Massachusetts Institute of Technology (MIT) (fonte: MIT Technology Review), l’internet del futuro sarà sempre più cognitivo. La rete sarà in grado di comprendere e anticipare i bisogni degli utenti grazie a algoritmi predittivi basati sull’IA. Non sarà più l’utente a dover cercare l’informazione, ma sarà l’informazione a cercare l’utente, attraverso modelli di personalizzazione radicale.

Parallelamente, l’università di Stanford sottolinea che stiamo assistendo a una spinta verso un’internet decentralizzata, alimentata da tecnologie come la blockchain e i sistemi peer-to-peer. Questo modello mira a restituire agli individui il controllo sui propri dati e ridurre il monopolio delle grandi piattaforme centralizzate (fonte: Stanford HAI).

 

IA onnipresente e invisibile

La ricerca condotta dal Future of Humanity Institute dell’Università di Oxford evidenzia come l’intelligenza artificiale diventerà una presenza invisibile nella nostra vita digitale (fonte: Future of Humanity Institute). Sistemi autonomi e adattivi gestiranno comunicazioni, sicurezza, servizi finanziari e perfino le infrastrutture urbane, riducendo al minimo l’intervento umano.

La capacità di questi sistemi di auto-migliorarsi renderà l’internet del futuro estremamente efficiente ma anche potenzialmente vulnerabile a errori sistemici o manipolazioni su larga scala.

 

Sfide etiche e rischi globali

Un documento pubblicato dal Center for Security and Emerging Technology (CSET) di Georgetown University avverte che l’integrazione pervasiva dell’IA nelle reti globali comporta rischi significativi (fonte: CSET – Georgetown). Tra i principali:

  • Bias algoritmici che potrebbero amplificare disuguaglianze esistenti.
  • Minacce alla privacy a causa di sistemi di sorveglianza potenziati.
  • Cyber-attacchi automatizzati molto più sofisticati.
  • Dipendenza sistemica da tecnologie opache e difficilmente auditabili.

Le implicazioni sociali saranno profonde e richiederanno un nuovo paradigma normativo internazionale, in grado di governare l’uso etico e sicuro dell’intelligenza artificiale su scala planetaria.

 

Nuovi modelli economici e culturali

Secondo l’OECD Artificial Intelligence Policy Observatory (fonte: OECD AI Observatory), l’intelligenza artificiale favorirà la nascita di nuovi modelli economici basati su piattaforme automatizzate e su mercati predittivi. La cultura digitale si evolverà verso forme sempre più immersive, grazie all’integrazione di realtà aumentata, gemelli digitali e spazi virtuali persistenti, che ridefiniranno il concetto stesso di comunità e identità online.

 

Verso un internet più umano?

Infine, le ricerche dell’Allen Institute for AI suggeriscono che uno dei grandi obiettivi futuri sarà umanizzare l’intelligenza artificiale (fonte: AI2 – Allen Institute for AI). Gli sviluppatori stanno lavorando per creare sistemi capaci di empatia computazionale, che comprendano contesti emotivi e valori umani.

Questo sforzo mira a costruire una rete più inclusiva, sicura e sostenibile, dove la tecnologia non sostituisca l’uomo, ma ne amplifichi le capacità senza annullarne l’autonomia. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Sole e caldo possono aspettare: il meteo ha piani ben precisi

Prossimo articolo

Dome, meteo, il super Anticiclone che minaccia Italia, Francia e Spagna

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Come tanti di noi che ci occupiamo di meteo, siamo anche degli appassionati di questa scienza. Ho superato la soglia dei 60 anni. Da ragazzo, per motivi personali, sono passato dal liceo scientifico a ragioneria, per poi orientare gli studi in ambito scientifico. Ho frequentato dei corsi di controllore di volo soffermandomi soprattutto in meteorologia, non potendo accedere all’Accademia di Aeronautica. Ho costruito con le mie mani una capannina meteorologica all’età di 12 anni a norma WMO. Dal 1996 ho iniziato a scrivere articoli di meteorologia. Nel 1998 ho aperto il mio primo sito web recensito da Repubblica e vari giornali nazionali. Da li poi ho creato una decina di siti web. Nel periodo 2005 e sino al 2012 ho gestito le previsioni meteo e i contenuti editoriali di vari gruppi editoriali, come RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, etc.. Ho lavorato in ambito meteo con ENI ITALGAS, SIEMENS, etc.. Ho creato servizi meteo che all’epoca nessuno realizzava come i “Report Grandine”. Posseggo oltre 400 libri di meteorologia e clima e ne acquisto ancora. Quotidianamente mi aggiorno sul clima nel mondo e sono particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici con abbonamenti alle principali riviste americane di scienza. Scrivo articoli di meteorologia, curo diversi siti web di meteo. La mia esperienza in meteorologia è ormai trentennale. Detesto mettermi in mostra.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

L’ESTATE di AGOSTO arriva: cosa sappiamo del Meteo previsto

23 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Al via l’escalation di TEMPORALI: ESTATE, stop Meteo roboante

23 Luglio 2025
Grande cambiamento
A La notizia del giorno

Meteo: stop al gran caldo feroce, dal weekend temporali e super refrigerio

23 Luglio 2025
Prossimo articolo

Dome, meteo, il super Anticiclone che minaccia Italia, Francia e Spagna

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.