Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/magazine/il-cataclisma-dei-dinosauri-una-scoperta-che-lascia-sconcertati/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 24 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Il cataclisma dei Dinosauri, una scoperta che lascia sconcertati

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
27 Mag 2025 - 12:39
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT)

Un impatto devastante e la stagione come fattore chiave

Un nuovo studio pubblicato nel 2022 suggerisce che l’asteroide che ha causato l’estinzione dei dinosauri circa 66 milioni di anni fa sia precipitato sulla Terra in primavera, con conseguenze ancora più drammatiche per l’emisfero settentrionale. I dati provengono dall’analisi di pesci fossili eccezionalmente conservati nel celebre sito di Tanis, situato nel Nord Dakota, negli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE

Meteo Italia: temporali al nord e caldo africano al sud, clima instabile fino a fine luglio

Meteo, SPEGNETE i condizionatori! Pesante crollo termico in arrivo

Secondo gli scienziati, la stagione dell’impatto ha avuto un ruolo cruciale nel determinare quali specie siano sopravvissute e quali no. In primavera, molti animali nell’emisfero settentrionale erano impegnati in attività riproduttive, nella cura dei piccoli o nella ricerca di cibo dopo l’inverno. Questo li avrebbe resi particolarmente vulnerabili alle devastazioni provocate dallo schianto dell’asteroide.

 

Tanis: una finestra fossilizzata sul giorno dell’impatto

Il sito di Tanis, già noto per aver custodito testimonianze rare del confine K-Pg (Cretaceo-Paleogene), ha fornito indizi straordinari. I pesci fossilizzati mostrano una distribuzione degli isotopi di ossigeno nelle ossa che indica con precisione il periodo stagionale in cui sono morti: proprio la primavera boreale. Gli scienziati hanno identificato strati sedimentari ricchi di iridio – un elemento associato agli impatti asteroidali – e tracce di vetrificazioni causate da calore estremo, compatibili con i primi istanti dopo l’impatto.

 

L’emisfero sud: letargo e rifugi naturali

La primavera nell’emisfero nord coincideva con l’autunno o l’inizio dell’inverno nell’emisfero australe. Secondo Melanie During dell’Università di Uppsala, molte specie meridionali potrebbero essere sopravvissute in numero maggiore perché in letargo, oppure protette nei rifugi naturali durante la stagione fredda. Questo “vantaggio stagionale” avrebbe contribuito a una ripresa ecologica più rapida, quasi il doppio rispetto a quella dell’emisfero settentrionale.

Riflessioni sull’equilibrio ecologico globale

Lo studio non si limita a illuminare un dettaglio cronologico: suggerisce che l’impatto stagionale degli eventi catastrofici può cambiare il destino degli ecosistemi. Le dinamiche stagionali, spesso sottovalutate, risultano quindi determinanti nella resilienza biologica e nella capacità di adattamento delle specie. Il lavoro svolto a Tanis aggiunge un tassello importante alla ricostruzione dell’evento che ha cambiato per sempre la vita sul nostro pianeta.

 

Fonti: (METEOGIORNALE.IT)

  • Nature (https://www.nature.com/articles/s41586-022-04446-1)
  • Uppsala Universitet (https://www.uu.se/en/news/archive/2022-02-23-the-day-the-dinosaurs-died-it-was-spring-in-the-northern-hemisphere)
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: caldo intenso e poi super temporali, la data

Prossimo articolo

Ponte del 2 Giugno: pronti al ribaltone? Dopo il caldo si rischia il CAOS METEO

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Italia: temporali al nord e caldo africano al sud, clima instabile fino a fine luglio

24 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, SPEGNETE i condizionatori! Pesante crollo termico in arrivo

24 Luglio 2025
Estate dal volto più fresco
A La notizia del giorno

Meteo: in arrivo una nuova Estate, ecco quando sarà la svolta

24 Luglio 2025
Prossimo articolo

Ponte del 2 Giugno: pronti al ribaltone? Dopo il caldo si rischia il CAOS METEO

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.