Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/04/top-news-meteo/i-centri-meteo-confermano-doppia-botta-gelida-sull-italia/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 1 Aprile 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

I Centri Meteo confermano: doppia botta gelida sull’Italia

Giuseppe Proietti di Giuseppe Proietti
01 Apr 2025 - 07:45
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il mese di Aprile inizia sotto il segno dell’instabilità, ma pure del freddo, almeno relativo. La Primavera si sta mostrando con un meteo piuttosto irrequieto: alternanza repentina tra sole e piogge, tra mite tepore e freddi venti settentrionali, segno evidente di una stagione di transizione che quest’anno sta facendo onore alla sua fama. Ma adesso, che cosa accadrà? Scopriamolo insieme!

LEGGI ANCHE

Marte: rocce bianche svelano tracce di vita passata

Meteo: Prossimi giorni, da un estremo all’altro

 

Irrompe l’aria artica

Nel corso della giornata di Lunedì 31 viviamo i primi segnali di cambiamento, con un progressivo abbassamento delle temperature massime e con un aumento della copertura nuvolosa, soprattutto sulle regioni Centrali. Ma sarà da Martedì 1 che l’irruzione fredda prenderà pienamente forma, alimentando un vortice ciclonico già presente da giorni sul Mediterraneo centrale, che acquisirà nuova energia grazie all’aria più fredda in quota.

 

Questo sistema depressionario continuerà a generare precipitazioni sparse, soprattutto lungo le regioni del Sud Italia e lungo la fascia adriatica centrale, dove sono attesi anche temporali e locali grandinate, specie nelle ore pomeridiane e serali.

 

Crollo delle temperature

Il calo termico sarà evidente e in alcuni casi anche repentino: tra le giornate di Lunedì 31 e Martedì 1 le temperature massime potranno diminuire anche di 10°C in alcune aree del Nordest, del medio Adriatico e del Sud Italia.

 

Le zone che risentiranno maggiormente di questa discesa fredda saranno: Friuli Venezia Giulia, Veneto orientale e settori est della Lombardia, dove si passa da 20 gradi alla neve in collina. L’intero versante adriatico centrale, in particolare Marche, Abruzzo e Molise, che vede un calo netto dei valori massimi, che difficilmente supereranno i 13 gradi in pieno giorno, accompagnati da venti sostenuti e cielo molto nuvoloso.

 

Anche al Sud, specie su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale, l’ingresso delle correnti più fredde determinerà un abbassamento repentino delle temperature diurne, con massime che scenderanno sotto i 15°C in diverse località.

 

Più contenuto, ma comunque percepibile, sarà il calo anche nelle regioni tirreniche centrali e nel Nord-Ovest, dove tuttavia l’attivazione del vento di föhn potrebbe smorzare parzialmente gli effetti del freddo, mantenendo valori termici leggermente più alti e un tasso di umidità inferiore, con cielo in prevalenza poco nuvoloso o sereno. Meno coinvolta in assoluto la Sardegna.

 

Giorni successivi: ecco cosa aspettarsi

Dopo la fase fredda e instabile appena citata, le proiezioni meteo indicano una nuova svolta a partire da Giovedì 3. In arrivo ci sarebbe una corrente d’aria calda di origine africana, che tenderà a spingere verso nord il nucleo freddo e a ristabilire condizioni più stabili su buona parte del territorio nazionale.

 

L’ingresso di questa massa d’aria più mite sarà favorito dall’espansione di una solida Alta Pressione di matrice subtropicale, che riporterà tempo asciutto e cieli sereni inizialmente sulle regioni meridionali, per poi coinvolgere anche il Centro e successivamente il Nord Italia.

 

Il ritorno dell’Anticiclone favorirà un rapido aumento delle temperature diurne, che già da Venerdì 4 Aprile torneranno a sfiorare i 22-24°C in Pianura Padana, lungo le coste tirreniche e in alcune aree interne del Centro Sud. Stiamo parlando di valori di Maggio.

 

Weekend incerto: nuove sorprese fredde in arrivo?

Ma ecco che potrebbe di nuovo ribaltarsi tutto: l’evoluzione meteo per il fine settimana del 6-7 Aprile resta ancora incerta. Alcuni modelli previsionali stanno iniziando a delineare la possibilità di una nuova discesa di aria fredda artica, che potrebbe coinvolgere nuovamente il nostro Paese, soprattutto a partire dalla giornata di Domenica 6.

 

In questo scenario, non si esclude il ritorno di piogge e un nuovo calo delle temperature, anche se al momento le traiettorie di questa possibile irruzione fredda non sono ancora ben definite. Molto dipenderà dalla posizione dell’Alta Pressione africana: se dovesse ritirarsi verso sud, lascerebbe spazio all’avanzata delle correnti settentrionali, favorendo un’altra fase instabile proprio sul finire della settimana.

 

Venti protagonisti: attenzione alle raffiche

Non solo freddo e piogge, ma anche venti sostenuti caratterizzeranno questo passaggio meteo turbolento. A partire dalla serata di Lunedì 31 si sono intensificai i venti di tramontana e grecale sull’Adriatico e sul Tirreno centrale, con raffiche che potranno superare i 60 km/h in diverse aree costiere e collinari. Le correnti fredde causeranno anche un abbassamento sensibile della temperatura percepita, in particolare nelle prime ore del mattino e durante la notte.

 

Occhi puntati sulla prossima settimana

Con l’inizio della seconda settimana di Aprile, tutte le attenzioni saranno rivolte all’evoluzione dell’Alta Pressione africana e alla sua capacità di resistere alle spinte delle perturbazioni atlantiche. L’assetto meteo sarà ancora molto dinamico, con il rischio costante di nuovi ingressi di aria fredda o, al contrario, di ondate di caldo anomalo. Insomma, di grandi periodi stabili e calmi non se ne vedono…

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Marte: rocce bianche svelano tracce di vita passata

Giuseppe Proietti

Giuseppe Proietti

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Marte: rocce bianche svelano tracce di vita passata

1 Aprile 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Prossimi giorni, da un estremo all’altro

1 Aprile 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: temperature miti rimandate di 15 giorni!

31 Marzo 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.