Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/04/meteo-news/meteo-lacuna-barica-temporali-dal-25-aprile-al-primo-maggio/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 3 Maggio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: lacuna barica e temporali a raffica dal 25 Aprile al Primo Maggio

Ponte del 25 Aprile a rischio temporali, ma l’instabilità continuerà e sarà compromesso il tempo sino al 1° Maggio

Mauro Meloni di Mauro Meloni
21 Apr 2025 - 21:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Atmosfera irrequieta per tutto fine Aprile
Tra sole e temporali sull’Italia

 

Non sono state certo delle festività pasquali baciate dal sole, ma il meteo continuerà a fare le bizze ancora a lungo. La circolazione atmosferica stenterà a stabilizzare, a causa di un anticiclone defilato troppo ad ovest. L’Italia ed il Mediterraneo saranno quindi bersaglio di una serie di impulsi d’aria fresca da nord.

LEGGI ANCHE

Meteo: dopo il caldo arriva la tempesta con fulmini e grandine

Una macchia solare colossale sta per avere effetti sulla Terra

 

La settimana appena iniziata si proseguirà all’insegna della turbolenza, pur in assenza di vere e proprie perturbazioni. Il Mediterraneo resterà terra di nessuno anche nei prossimi giorni e in sostanza avremo una lacuna barica, nient’altro che una zona debolmente depressionaria che favorisce l’instabilità atmosferica.

 

Ci vorranno diversi giorni prima di ritrovare tempo soleggiato su gran parte d’Italia, confermando una fase primaverile decisamente capricciosa. La variabilità sarà quindi protagonista e sarà enfatizzata nel momento del transito di alcuni impulsi d’aria fresca, in gergo “gocce fredde” in quota.

 

Due di questi nuclei d’aria fresca transiteranno nei prossimi giorni riportando piogge e temporali sparsi tra il 23 ed il 25 Aprile. L’attività temporalesca risulterà esaltata nelle ore centrali diurne, grazie al maggiore riscaldamento legato alla radiazione solare incisiva di fine Aprile.

 

Aprile finirà capriccioso, l’anticiclone assente dal Mediterraneo

Mercoledì 23 l’approssimarsi del nucleo instabile esalterà l’instabilità prevalentemente diurna sulle aree montuose alpine ed appenniniche. Ci saranno più piogge e temporali tra il 24 ed il 25, quando ci sarà il supportato di un secondo impulso d’aria fresca con temporali più diffusi a spasso per la Penisola.

 

L’ingresso di queste masse d’aria fresche ed instabili alle nostre latitudini deriveranno dall’assenza di una figura solida di alta pressione e non avremo quindi alcuno scudo. Il cuore dell’Anticiclone resterà infatti posizionato in Aperto Atlantico, al largo delle coste occidentali europee.

 

Non sembra esserci alcune concreta possibilità di stabilizzazione del tempo nemmeno per il weekend del 26-27 Aprile. L’ipotesi più probabile è quella di un ulteriore passaggio instabile, con attività temporalesca ancora relegata principalmente alle aree montuose nelle ore più calde diurne.

 

Questa lunga fase turbolenza rappresenta i tipici capricci della Primavera. Al momento anche il meteo del 1° Maggio e giorni a seguire non promette bene, con l’anticiclone ancora relegato a ridosso della Gran Bretagna che proverà però ad espandersi gradualmente sul Mediterraneo.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: goccia freddalacuna baricatemporale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Come il telescopio Webb sta rivoluzionando la ricerca della vita aliena

Prossimo articolo

Meteo: i primi indizi dell’Estate feroce 2025

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: dopo il caldo arriva la tempesta con fulmini e grandine

3 Maggio 2025
A La notizia del giorno

Una macchia solare colossale sta per avere effetti sulla Terra

3 Maggio 2025
A La notizia del giorno

CROLLA tutto di colpo, rischiamo una fase meteo di temporali forti

3 Maggio 2025
Prossimo articolo
Caldo esagerato, le Estati sono sempre più invivibili

Meteo: i primi indizi dell’Estate feroce 2025

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.