Già nel mese di marzo il caldo ha raggiunto l’Italia in un paio di circostanze, tanto da portare le temperature a ridosso dei 30 o addirittura 31 ° all’estremo Sud. Ormai queste situazioni meteo così estreme, tendenti al caldo, diventano sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico e del riscaldamento globale; pertanto, dovremo sempre più abituarci ad assistere a queste ondate di caldo sempre più precoci.
Nuova ondata in arrivo al Sud
Nei prossimi giorni andrà in scena l’ennesima ondata di caldo anomalo, soprattutto sulle regioni del Sud, che dovranno fare i conti con i venti di libeccio e di scirocco, strettamente correlati a una serie di perturbazioni atlantiche che colpiranno l’Europa occidentale e anche il Nord Italia. Le raffiche di vento provenienti dal Nordafrica traghetteranno tante polveri sahariane e soprattutto masse d’aria più calda del solito, le quali faranno impennare le temperature su Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Molise e Abruzzo.
Già tra domenica e lunedì avremo il primo importante aumento delle temperature, che porterà la colonnina di mercurio a ridosso dei 26 o 27 ° su alcune città dell’estremo Sud. Tuttavia, l’apice del caldo anomalo è atteso nel cuore della Settimana Santa, in particolar modo tra mercoledì e giovedì, quando arriverà una massa d’aria ancor più calda dal Nordafrica. In questo frangente, le temperature potrebbero clamorosamente spingersi fino a 30 o 31 ° su Sicilia settentrionale e zone interne della Calabria, come se ci trovassimo praticamente in estate. La sensazione di calura subtropicale sarà acutizzata dalla presenza dei venti di scirocco e soprattutto dalla presenza di tanta polvere desertica alle alte quote, la quale andrà a sporcare inesorabilmente i nostri cieli.
Il clima risulterà più caldo del solito non solo al Sud ma anche al Centro e al Nord Italia, nonostante la presenza di una maggior nuvolosità, precipitazioni e locali forti temporali. Si prevedono temperature massime fino a 23 o 24 ° su Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna, e fino a 23 ° su Veneto, Friuli Venezia Giulia e parte dell’Emilia e della Lombardia orientale. Su Lazio e Toscana, le temperature massime oscilleranno tra i 17 e i 23 °, mentre condizioni meteo un po’ più fresche le troveremo solo al nord-ovest.
