Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/04/meteo-news/meteo-aprile-sino-e-oltre-pasqua-buone-e-cattive-notizie/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 5 Aprile 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo Aprile sino e oltre Pasqua: buone e cattive notizie

Federico De Michelis di Federico De Michelis
05 Apr 2025 - 17:15
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 7 al 13 Aprile, la situazione meteo sull’Italia si caratterizza per un’anomalia ben definita: presenza di un campo anticiclonico sul Centro-Nord e una circolazione ciclonica sul Sud. Questo contrasto atmosferico darà luogo a condizioni generalmente stabili sul Settentrione e sulle regioni centrali, con piogge scarse o assenti. Al contrario, le maggiori isole italiane, Sicilia e Sardegna, insieme alla Calabria, potranno sperimentare precipitazioni più frequenti, anche se di moderata intensità.

Dal punto di vista termico, i valori di temperatura si manterranno al di sotto delle medie tipiche del periodo su tutta la penisola. Questo significa che ci attendiamo giornate fresche, con massime difficilmente superiori ai 15-17°C al Nord e temperature più contenute anche al Sud, dove normalmente aprile inizia a regalare un clima quasi primaverile.

LEGGI ANCHE

Meteo: svolta totale da Domenica 13, tutto quello da sapere

Meteo: dopo il freddo torna il tepore in questa data

 

Cambiamento meteo dalla seconda settimana: perturbazioni in arrivo da ovest

Nella settimana compresa tra il 14 e il 20 Aprile, il campo anticiclonico si sposterà verso est, aprendo la strada a correnti atlantiche perturbate. La nuova anomalia ciclonica, proveniente dall’Oceano Atlantico, inizierà ad interessare il Nord Italia, per poi estendersi gradualmente anche a parte del Centro.

Questo si tradurrà in un incremento delle piogge, che saranno superiori alla media stagionale nelle regioni settentrionali, specie su Lombardia, Piemonte, Liguria, Triveneto e Toscana settentrionale. Sul Centro-Sud e sulle isole, invece, le precipitazioni saranno in linea con le aspettative stagionali.

Dal punto di vista delle temperature, si assisterà a una ripresa termica generalizzata: i valori massimi torneranno a superare i 20°C in molte località, in particolare in Pianura Padana, Toscana, Umbria e Lazio, segnando un ritorno al clima primaverile pieno, anche se accompagnato da tempo instabile.

 

Correnti zonali e temperature miti nella terza settimana

Nel periodo che va dal 21 al 27 Aprile, il regime atmosferico sull’Italia sarà dominato da correnti occidentali (note in meteorologia come correnti zonali) o lievemente inclinate da sud-ovest. Questo assetto favorisce un ritorno alla normalità meteorologica, con precipitazioni distribuite nella media del periodo su tutto il territorio nazionale.

Le piogge previste non saranno né abbondanti né totalmente assenti, ma si presenteranno con carattere irregolare, alternate a momenti più soleggiati, tipici della primavera mediterranea. Le regioni tirreniche e l’area alpina occidentale potranno vedere qualche piovasco in più, ma senza situazioni critiche.

Le temperature, dopo un lieve calo rispetto alla settimana precedente, si manterranno comunque al di sopra delle medie climatiche di fine aprile, con massime che oscilleranno tra 18 e 23°C a seconda delle zone.

 

Situazione meteo stabile anche a inizio maggio

Tra il 28 Aprile e il 4 Maggio, non sono attese variazioni significative rispetto alla settimana precedente. Le correnti occidentali continueranno a interessare l’Italia, garantendo una certa stabilità atmosferica e mantenendo il regime pluviometrico nella norma.

Le temperature, sempre lievemente superiori rispetto al riferimento climatologico, permetteranno condizioni ideali per le attività all’aperto, soprattutto nel Centro-Nord e lungo le coste tirreniche. Solo alcune zone interne del Centro e del Sud potrebbero sperimentare fenomeni locali, ma senza impatti rilevanti.

In questa fase, il mese di Aprile si concluderà quindi con un quadro meteo variabile ma non estremo, in linea con una tendenza primaverile dinamica, dove giornate miti e rovesci sparsi si alterneranno in modo piuttosto regolare.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Aprile e Maggio: la sfida Meteo infinita tra FREDDO e CALDO

Prossimo articolo

Meteo Parigi: crollo termico improvviso dopo giornate insolitamente calde

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: svolta totale da Domenica 13, tutto quello da sapere

5 Aprile 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: dopo il freddo torna il tepore in questa data

5 Aprile 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: bolide gelido per due giorni, le regioni a rischio

5 Aprile 2025
Prossimo articolo

Meteo Parigi: crollo termico improvviso dopo giornate insolitamente calde

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.