Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/04/meteo-news/meteo-aprile-incubo-pollini-per-chi-ne-soffre-e-un-dramma/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 15 Aprile 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo Aprile: INCUBO POLLINI, per chi ne soffre è un dramma

Giuseppe Proietti di Giuseppe Proietti
01 Apr 2025 - 08:20
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo di Aprile in Italia si conferma protagonista assoluto per la diffusione dei pollini allergenici, in un contesto in cui temperature in aumento, giornate soleggiate e assenza di piogge prolungate possono trasformarsi in veri e propri incubi per milioni di persone. Con l’arrivo della piena primavera, il sole si fa più potente, stimolando la fioritura precoce e l’intensificazione dei pollini nell’aria.

 

LEGGI ANCHE

PASQUA e Pasquetta, la sentenza Meteo inaspettata. Poi novità

Incubo maltempo violento, tendenze meteo non buone

L’inizio di una stagione allergica intensa

Durante il mese di Aprile, il meteo italiano tende a stabilizzarsi su condizioni prevalentemente soleggiate, con un netto incremento delle temperature diurne. Questo contesto meteorologico, caratterizzato da sole potente, favorisce la fioritura di molte specie erbacee e arboree, tra cui betulla, ontano, nocciolo, pioppo, olivo e graminacee, le principali responsabili delle allergie stagionali.

 

L’assenza di precipitazioni rilevanti per più giorni consecutivi consente ai pollini di accumularsi nell’atmosfera, aumentandone la concentrazione soprattutto nelle ore centrali della giornata, tra le 11:00 e le 17:00, quando l’attività fotosintetica è massima e la dispersione aerea favorita dai venti leggeri di brezza.

 

Il ciclo delle piante

Il meteo di Aprile gioca un ruolo determinante nel regolare il ciclo vitale delle piante, e di conseguenza anche il rilascio dei pollini. Durante i periodi di stabilità atmosferica, con assenza di piogge e presenza di alta pressione, la produzione di polline aumenta in modo esponenziale.

 

Questo fenomeno si verifica in maniera marcata nella Val Padana, nella Toscana interna, nella Sardegna centro-meridionale e in gran parte delle Marche, dove i terreni agricoli e le aree verdi periurbane offrono un ambiente perfetto per la propagazione di pollini allergenici.

 

Le condizioni meteo asciutte e calde facilitano la frattura degli stami delle piante, consentendo ai granuli pollinici di essere liberati nell’atmosfera e trasportati dai venti moderati. In particolare, i venti da est o da sud-est tendono a sospingere masse d’aria ricche di pollini verso l’entroterra.

 

Le giornate soleggiate aumentano i sintomi allergici

Il sole di Aprile è un altro fattore chiave. Le giornate luminose stimolano non solo la crescita vegetativa, ma anche la produzione di polline in quantità elevate. Più sole significa più radiazione solare, e quindi un’accelerazione nei meccanismi fisiologici delle piante che si traducono in una fioritura intensa.

 

Quando le temperature superano stabilmente i 18°C, l’atmosfera si arricchisce di una miscela invisibile ma altamente reattiva: pollini, ozono e polveri sottili. Questa combinazione, accentuata da condizioni meteo stabili, scatena reazioni allergiche acute nei soggetti predisposti, che possono manifestarsi con rinite, tosse secca, lacrimazione, asfissia notturna e eruzioni cutanee.

 

Piogge e temporali: gli alleati temporanei contro i pollini

L’arrivo di piogge improvvise o temporali primaverili diventa davvero l’unico momento di sollievo nel contesto del meteo di Aprile per chi soffre di allergie. Le precipitazioni, lavando letteralmente l’aria dai granuli di polline, provocano una riduzione temporanea della loro concentrazione. Tuttavia, questo effetto non è duraturo: al cessare della pioggia e con il ritorno del sole, i pollini riprendono a circolare rapidamente, magari nel giro di poche ore.

 

Inquinamento e allergie: una combinazione esplosiva

Il meteo secco e stabile di Aprile non solo favorisce i pollini, ma crea anche una sinergia negativa con l’inquinamento atmosferico. Le città in genere, che già registrano elevati livelli di PM10 e ozono troposferico, diventano ambienti in cui i pollini si legano alle particelle inquinanti, modificando la loro struttura chimica e rendendoli più aggressivi per il sistema immunitario umano.

 

Questo fatto viene favorito da giornate di alta pressione prolungata, in cui la ventilazione è assente o scarsa e l’aria resta stagnante nei bassi strati. In queste condizioni, i soggetti allergici avvertono peggioramenti netti nei sintomi, anche in assenza di piante visibili nelle immediate vicinanze.

 

Un pullulare di pollini a lungo

Aprile sarà caratterizzato da una grande variabilità atmosferica nelle regioni settentrionali, mentre al Sud prevarrà una maggiore stabilità meteo. Questo implica un diverso impatto pollinico, con un incremento precoce al Sud e una distribuzione più altalenante al Nord, con fasi acute alternate a momenti di tregua legati ai passaggi frontali.

 

Tuttavia, i modelli meteo-climatici indicano che la tendenza all’aumento delle temperature medie stagionali continuerà ad anticipare ogni anno il periodo di massima allergenicità, estendendo la stagione dei pollini anche alla fine di Aprile e fin verso metà Maggio, rendendo le prossime settimane ad altissimo rischio allergico, specialmente nei grandi centri urbani e nelle vallate interne.

 

Sole, vento e fioritura: la “triade” dell’allergia primaverile

Il clima di Aprile, alla luce di tutto, va interpretato come un potente regolatore naturale dei pollini e delle allergie. Sole, vento leggero e fioritura abbondante costituiscono una vera e propria triade atmosferica che può rendere difficile la quotidianità per milioni di persone sensibili ai pollini.

 

La combinazione di radiazione solare intensa, mancanza di pioggia e presenza di aree verdi in prossimità dei centri abitati amplifica l’esposizione pollinica: risulta quindi utile consultare meteo giornaliere e sperare nell’arrivo della pioggia, che per molti è persino un bene in questo periodo dell’anno!

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Temperature, torna un po’ di Freddo, ma non durerà

Prossimo articolo

Meteo Italia: ecco l’ARIA FREDDA con TEMPORALI e NEVE no stop

Giuseppe Proietti

Giuseppe Proietti

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

PASQUA e Pasquetta, la sentenza Meteo inaspettata. Poi novità

15 Aprile 2025
A La notizia del giorno

Incubo maltempo violento, tendenze meteo non buone

15 Aprile 2025
A La notizia del giorno

Meteo festività: il maltempo potrebbe accanirsi, cosa rischiamo

15 Aprile 2025
Prossimo articolo

Meteo Italia: ecco l'ARIA FREDDA con TEMPORALI e NEVE no stop

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.