(METEOGIORNALE.IT) Il gelo anomalo che ha caratterizzato i primi giorni della settimana, con gelate notturne estese fino alle pianure, si sta rapidamente esaurendo. Nonostante il calendario segni aprile inoltrato, le temperature sono crollate bruscamente, facendo registrare valori minimi tipici dei mesi più freddi. Tuttavia, la persistenza di questo freddo è destinata a concludersi in tempi molto brevi.
Già nelle prossime ore, il campo barico tornerà ad essere dominato da un promontorio di alta pressione in risalita dal Nord Africa. Si tratta di una struttura anticiclonica di matrice subtropicale, capace non solo di garantire un sensibile miglioramento del tempo, ma anche di innescare un repentino aumento delle temperature su vaste aree del Paese.
L’aria calda in arrivo dai deserti africani porterà un autentico anticipo d’estate, che si manifesterà in modo più evidente già a partire da venerdì 11 aprile. Il Sud sarà la prima macroregione a percepire in maniera netta questo cambiamento.
Tra venerdì e sabato, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia vedranno le temperature massime salire fino a toccare i 25 gradi, con punte vicine ai 30°C in alcune zone interne e costiere della Sicilia.
Lo scenario assumerà connotati ancora più estivi nel corso di domenica 13 e lunedì 14 aprile, quando il picco del caldo raggiungerà il suo massimo: in regioni come Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, non si esclude che i termometri superino i 30 gradi, valori del tutto analoghi a quelli registrati in piena estate.
L’ondata di calore non interesserà esclusivamente le regioni meridionali. Anche il Centro Italia, in particolare le aree interne di Abruzzo e Molise, sperimenterà un netto rialzo termico, con valori massimi che potranno spingersi fino a 25°C entro il fine settimana.
L’anticiclone africano abbraccerà così almeno sette regioni con un deciso assaggio d’estate, dando luogo a condizioni climatiche anomale rispetto alla media stagionale.
L’impatto di questa risalita calda sarà tangibile anche nei principali centri urbani. Secondo le previsioni, le città che registreranno le temperature più elevate fino al 23 aprile 2025 saranno Benevento e Oristano, dove si potranno toccare i 30°C.
A seguire, Catania e Caserta con massime attorno ai 29°C, mentre Avellino, Terni, Cosenza, Roma, Frosinone e Nuoro si fermeranno poco sotto, a quota 28°C. Valori significativi anche a Salerno, Foggia, Catanzaro e Palermo, con 27°C, e a Taranto, Cagliari, Olbia, Agrigento e Napoli, dove si toccheranno i 26°C.
Più contenute, ma comunque ben al di sopra della media meteo del periodo, le massime previste a Bari e Ragusa, con 25°C. (METEOGIORNALE.IT)
