Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/04/magazine/istanbul-ieri-scossa-di-magnitudo-62-in-attesa-il-big-one/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 21 Maggio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Istanbul, ieri: scossa di magnitudo 6,2 in attesa il BIG ONE

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
24 Apr 2025 - 07:27
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un sisma di magnitudo 6,2 scuote il Mar di Marmara

LEGGI ANCHE

Meteo Weekend: la previsione è variata, cambio di scenario arrivano novità

NUBIFRAGI imminenti. Regioni e aree a rischio. Previsione meteo. Mappe

Mercoledì 23 Aprile 2025, una scossa di terremoto di magnitudo 6,2 ha interessato il Mar di Marmara, al largo della metropoli di Istanbul, generando preoccupazione tra la popolazione. Secondo i dati registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il sisma si è verificato a una profondità di 10 chilometri, una condizione che tende ad amplificare gli effetti in superficie. Il terremoto è stato avvertito distintamente in tutta l’area urbana e lungo la costa, sebbene al momento non si segnalino danni significativi o feriti.

 

Le cause geologiche: una zona di frattura in continua tensione

L’area di Istanbul si colloca lungo una delle strutture geologiche più attive al mondo: la faglia anatolica settentrionale. Questa faglia è una trasformante, simile a quella di San Andreas in California, e rappresenta il confine tra due grandi placche tettoniche: la placca anatolica a sud e la placca eurasiatica a nord. La prima tende a muoversi verso ovest, premuta dalla spinta della placca arabica, che avanza lentamente verso nord.

Nel settore del Mar di Marmara, la faglia cambia leggermente comportamento, trasformandosi in un sistema complesso di segmenti che attraversano il fondale marino proprio davanti a Istanbul. Questo sistema è noto per la sua elevata pericolosità, poiché si trova in prossimità di una metropoli da oltre 16 milioni di abitanti.

 

Rischio sismico estremo: scenari possibili

I geologi e i sismologi temono da anni un “big one” turco, ovvero un terremoto potenzialmente devastante con epicentro molto vicino a Istanbul. Modelli predittivi e studi storici suggeriscono che la sezione della faglia immediatamente a sud della città sia carica di energia sismica e potrebbe rilasciare un terremoto con magnitudo superiore a 7,0. Un evento del genere causerebbe danni strutturali ingenti, specialmente nei quartieri costruiti su terreni alluvionali e mal consolidati.

La scarsa qualità edilizia di molti edifici costruiti prima degli aggiornamenti normativi del 2000 accresce la vulnerabilità. Inoltre, la densità abitativa, la rete viaria congestionata e la vicinanza al mare aumentano il rischio di tsunami locali e di crisi logistiche nel soccorso post-sisma.

 

Una storia sismica millenaria

La regione del Mar di Marmara ha una lunga storia di terremoti distruttivi. Nel 1509, un sisma devastante soprannominato “il piccolo giudizio universale” colpì Istanbul, provocando migliaia di vittime e il crollo di numerosi edifici, incluse moschee storiche. Un altro importante terremoto avvenne nel 1766, anch’esso con gravi conseguenze.

Più recentemente, il 17 agosto 1999, un terremoto di magnitudo 7,6 colpì la città di Izmit, a circa 90 km a est di Istanbul, causando oltre 17.000 morti e lasciando mezzo milione di persone senza casa. Questo evento è stato un campanello d’allarme per la comunità scientifica internazionale e ha dato impulso a programmi di monitoraggio e prevenzione, purtroppo implementati solo in parte.

 

Il futuro geologico di Istanbul

Gli esperti concordano che un nuovo grande terremoto nella regione del Mar di Marmara non è una possibilità remota, bensì una certezza geologica a medio termine. La domanda, oggi, non è se accadrà, ma quando. Le autorità turche hanno avviato progetti di ristrutturazione urbana, come il piano di “trasformazione urbana sismica”, ma la portata delle azioni è ancora insufficiente a garantire la resilienza della città.

Istanbul, crocevia di culture, economie e storie millenarie, si trova in bilico tra progresso e minaccia naturale. La sua posizione geografica strategica, sulle sponde del Bosphoro, la espone a un rischio geologico intrinseco che solo la scienza, l’ingegneria antisismica e una pianificazione urbana consapevole possono affrontare con efficacia.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

NUBIFRAGIO monsonico sulla provincia di Varese, sino 150 mm

Prossimo articolo

Meteo: brutale peggioramento sotto un ciclone oceanico

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Dal weekend più sole, grazie all'espansione di un cuneo anticiclonico da ovest
A La notizia del giorno

Meteo Weekend: la previsione è variata, cambio di scenario arrivano novità

21 Maggio 2025
A La notizia del giorno

NUBIFRAGI imminenti. Regioni e aree a rischio. Previsione meteo. Mappe

21 Maggio 2025
A La notizia del giorno

El Niño e meteo d’Estate, mix preoccupante

21 Maggio 2025
Prossimo articolo

Meteo: brutale peggioramento sotto un ciclone oceanico

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.