Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/previsioni-meteo/15-giorni/meteo-a-due-settimane-pieno-inverno-ma-si-rischia-anche-caldo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 27 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo a due settimane: pieno INVERNO, ma si rischia anche CALDO

Capitomboli primaverili

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
30 Mar 2025 - 13:45
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo 15 Giorni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Le condizioni meteo in Italia continueranno a essere influenzate da una persistente circolazione depressionaria posizionata proprio sopra i nostri mari

LEGGI ANCHE

Meteo, il Sud-Est degli Stati Uniti nella morsa dell’afa: temperature e umidità opprimenti

Meteo: lungo break estivo, il caldo ritornerà, ma ci sono buone notizie

 

Tale configurazione sta determinando un contesto atmosferico instabile che, secondo le più recenti analisi modellistiche, si protrarrà anche nei prossimi giorni. La presenza di questa vasta lacuna ciclonica rappresenta l’elemento dominante che plasma il quadro meteo climatico nazionale.

 

A differenza delle perturbazioni di origine nord atlantica che hanno recentemente interessato la Penisola, si assisterà a un cambiamento nella natura delle correnti in arrivo. L’afflusso di venti da nord-nordest, in progressiva intensificazione, sarà accompagnato da un contributo artico marcato, con la conseguente discesa di un nucleo di aria molto fredda destinato a impattare il territorio italiano. Questo ingresso freddo provocherà un deciso calo delle temperature, rendendo il clima particolarmente rigido, soprattutto lungo il versante adriatico dove l’orografia accentuerà l’effetto dell’aria fredda.

 

Nei prossimi due giorni, quindi, il meteo in Italia sarà segnato da maltempo diffuso e da un significativo abbassamento termico. Il freddo che seguirà andrà a rafforzare l’instabilità atmosferica già presente, con effetti più marcati al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori, dove si potranno verificare condizioni di spiccata instabilità. I contrasti termici accentuati dall’irruzione fredda favoriranno lo sviluppo di precipitazioni intense, che potranno assumere localmente carattere di rovescio temporalesco, accompagnato da grandine e, in alcune aree, da veri e propri nubifragi.

 

Anche se il maltempo coinvolgerà prevalentemente le regioni centro-meridionali, una parte del Nordovest, in particolare l’area alpina occidentale, potrebbe essere interessata da fenomeni significativi. Su queste zone si prevedono nevicate abbondanti, con fiocchi che potrebbero scendere fino a bassa quota, specie tra Piemonte, Valle d’Aosta e l’alta Lombardia occidentale. Si tratta di uno scenario che richiama condizioni tipicamente invernali, configurazione che sorprende considerando il periodo dell’anno.

 

Le proiezioni meteo a medio termine, riferite alla prima decade di Aprile, lanciano un ulteriore segnale di attenzione. Alcuni tra i principali modelli climatici evidenziano la possibilità di un’imponente irruzione gelida in discesa dal nordest europeo. Questa massa d’aria, se confermata, potrebbe prima colpire l’Europa orientale e poi espandersi verso l’area mediterranea, coinvolgendo anche l’Italia con un ritorno del freddo intenso proprio a ridosso della piena primavera.

 

Molto, però, dipenderà dal comportamento dell’Alta Pressione. Qualora questa figura barica dovesse posizionarsi in modo più stabile sull’Italia o lievemente a est, il flusso gelido verrebbe dirottato verso i Balcani e il Mar Nero, lasciando il nostro Paese sotto l’influenza di aria più mite. In tal caso, le temperature salirebbero in modo deciso, favorendo il ritorno di condizioni meteo primaverili con giornate soleggiate e clima piacevole su molte regioni. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Baleari: vento impetuoso e onde record tra Maiorca e Minorca

Prossimo articolo

Parigi: Sotto il cielo grigio dell’eleganza senza tempo

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in discipline ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo, il Sud-Est degli Stati Uniti nella morsa dell’afa: temperature e umidità opprimenti

27 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: lungo break estivo, il caldo ritornerà, ma ci sono buone notizie

27 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: ora l’estate cambia marcia, anche Agosto porterà fresco e temporali

27 Luglio 2025
Prossimo articolo

Parigi: Sotto il cielo grigio dell’eleganza senza tempo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.