L’evoluzione meteo di aprile potrebbe riservarci sorprese clamorose, ben oltre la tipica variabilità primaverile. Come già accaduto nel mese di marzo, potrebbero riproporsi nuove avvezioni calde di origine subtropicale, alternate a periodi molto più turbolenti e carichi di piogge e temporali.
Freddo tardivo!
In tutto questo, potrebbe inserirsi anche qualche veloce ondata di freddo tardiva, che potrebbe mettere a repentaglio il comparto agricolo, già provato dalle gelate dei giorni scorsi, soprattutto al centro-nord. Insomma, per l’agricoltura si prospetta un mese di aprile particolarmente movimentato e ricco di insidie. Ci troviamo pur sempre nel pieno della primavera, ragion per cui è lecito aspettarsi sbalzi di temperatura ragguardevoli, e soprattutto fenomeni locali estremi, come la grandine e intense raffiche di vento, derivanti proprio dallo scontro tra masse d’aria più calde e quelle fredde residue dell’inverno.
Tuttavia, bisogna considerare anche la variabile impazzita del cambiamento climatico, dovuta al riscaldamento globale, che giocoforza va ad amplificare la frequenza e l’intensità di questi fenomeni più estremi e degli sbalzi di temperatura.
Prima parte di Aprile troppo dinamica!
Ma cosa succederà nel mese di aprile? Nelle prime due settimane del mese, l’evoluzione meteo potrebbe davvero sorprendere. Tra il 3 e il 6 aprile tornerà l’alta pressione, che garantirà una piccola pausa dal maltempo e una ripresa delle temperature, ma attorno al 7-8 aprile si preannuncia un nuovo, forte calo delle temperature, a causa di un’avvezione fredda proveniente dai Balcani. Questa potrebbe riportarci improvvisamente in inverno per un paio di giorni, soprattutto lungo le regioni adriatiche. Tuttavia, occorrono ancora alcuni giorni per avere un quadro più chiaro, soprattutto riguardo alla traiettoria e all’intensità di questa ipotetica ondata di freddo tardiva.
Gli scenari diventano ancor più turbolenti e impressionanti attorno a metà mese: il modello americano GFS mostra lo scontro tra masse d’aria estremamente diverse all’interno dell’Europa. Dall’Artico, si profilano ondate di freddo notevoli che invaderebbero tutta l’Europa centro-settentrionale, mentre l’Italia e i Balcani potrebbero ricevere la visita del caldo subtropicale, con temperature a dir poco eccezionali per il periodo.
Caldo estremo fuori stagione
Attorno al 12-13 aprile, spuntano temperature superiori ai 30 °C su gran parte del centro-sud, sulla Grecia, sui Balcani e anche in Turchia, per quella che potrebbe essere una clamorosa ondata di caldo precoce.
