Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/cambiamento-climatico/il-ghiaccio-marino-globale-tocca-un-nuovo-minimo-storico-nel-2025/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 29 Marzo 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A Scelta dalla Redazione

Il ghiaccio marino globale tocca un nuovo minimo storico nel 2025

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
28 Mar 2025 - 10:35
in A Scelta dalla Redazione, Ad Premiere, Cambiamento climatico
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il ghiaccio marino globale ha raggiunto un nuovo minimo senza precedenti, confermando un trend allarmante che si somma alla drammatica sequenza degli ultimi dieci anni più caldi mai registrati. I dati, elaborati grazie a quasi cinquant’anni di osservazioni condotte attraverso un programma satellitare gestito dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, evidenziano un drastico calo sia nell’emisfero boreale che in quello australe, i quali alternano stagioni opposte ma condividono lo stesso destino climatico.

 

LEGGI ANCHE

Prima metà di Aprile con un meteo che non vorremmo vedere

Meteo: Sabato e Domenica con l’ombrello aperto anche al Nord!

Secondo la climatologa Dr. Linette Boisvert, l’alternanza tra la massima estensione invernale e la minima estiva del ghiaccio si comportava come un battito cardiaco planetario. Tuttavia, questo battito si è fatto sempre più irregolare e lento, segno di un sistema in difficoltà. “È come se il cuore della Terra stesse rallentando”, ha dichiarato Boisvert. “Non è affatto un buon segnale”.

 

La perdita di ghiaccio marino ha un impatto diretto su numerosi equilibri climatici. La sua superficie chiara riflette l’energia solare nello spazio, contribuendo al raffreddamento del Pianeta. Al contrario, la sua assenza favorisce l’assorbimento del calore da parte degli oceani, accelerando il riscaldamento sia dell’atmosfera che delle acque marine.

Ma non è solo la superficie del ghiaccio a preoccupare: anche lo spessore è in forte diminuzione. Dal decennio degli anni Ottanta, il ghiaccio dell’Artico è diventato molto più sottile. Un tempo riusciva a sopravvivere alle estati, rafforzandosi di anno in anno. Ora invece, la maggior parte del ghiaccio si scioglie completamente entro la fine dell’estate, impedendone il consolidamento. Questo innesca un ciclo vizioso: più oceano libero significa più assorbimento di calore, che a sua volta accelera ulteriormente lo scioglimento.

 

Le trasformazioni osservate nelle regioni polari hanno ripercussioni globali, modificando correnti oceaniche, modelli meteorologici e climi regionali. “È fondamentale che la comunità scientifica continui a monitorare questi cambiamenti”, ha sottolineato Boisvert, “perdere fondi destinati a questo lavoro sarebbe devastante”.

Le conseguenze del restringimento del ghiaccio marino si estendono ben oltre l’ambiente. Sono coinvolti ecosistemi marini, attività turistiche polari, rotte commerciali navali e persino strategie militari. Inoltre, le comunità indigene in Alaska e l’industria della pesca subiscono gravi impatti. Per Walt Meier, esperto del National Snow and Ice Data Center dell’Università del Colorado a Boulder, si tratta di un chiaro e crescente indicatore del riscaldamento globale. “Ci troviamo di fronte a qualcosa di mai visto nella storia della nostra civiltà”, ha commentato.

 

Negli ultimi anni, però, le attività delle agenzie scientifiche statunitensi sono state minacciate da pesanti tagli. Tra licenziamenti alla NASA e riduzioni di personale alla NOAA e alla National Science Foundation, numerosi progetti sul clima sono stati indeboliti o cancellati.

Nonostante questo, Meier rassicura: centri di ricerca in Europa e in Giappone proseguono nel monitoraggio della situazione artica. “La conoscenza non sparirà, ma qui al N.S.I.D.C. restiamo concentrati sull’analisi dei dati e sull’informazione pubblica, consapevoli dell’importanza cruciale di questi studi”.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia: torna l’Inverno e sparisce la Primavera

Prossimo articolo

Terremoto in Myanmar, magnitudo 7.7: crolli e vittime

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Prima metà di Aprile con un meteo che non vorremmo vedere

29 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Sabato e Domenica con l’ombrello aperto anche al Nord!

29 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Meteo Estate 2025: meglio non parlarne, o forse sì

29 Marzo 2025
Prossimo articolo

Terremoto in Myanmar, magnitudo 7.7: crolli e vittime

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.