Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/02/meteo-news/neve-sino-in-pianura-anticipo-del-gelo-dalla-siberia/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 8 Febbraio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

NEVE sino in pianura, anticipo del GELO dalla SIBERIA

Federico De Michelis di Federico De Michelis
08 Feb 2025 - 11:27
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’inverno mostra finalmente il proprio volto su gran parte dell’ITALIA, con condizioni meteo a tratti estreme che stanno interessando vaste aree. Due distinte circolazioni di bassa pressione, una sul NORD ITALIA e l’altra in prossimità delle ISOLE MAGGIORI, determinano precipitazioni significative, tra cui neve a quote basse e temporali intensi su varie regioni.

 

LEGGI ANCHE

Dopo 7 Anni, ecco lo sferzare della BESTIA che viene dall’EST con GELO e NEVE

Dalla NEVE ai 30°C: il Meteo folle di MARZO

Il risveglio sotto un cielo cupo ha coinvolto soprattutto il NORD-OVEST, dove non si sono fatti attendere fiocchi di neve fino alle pianure del PIEMONTE e alle zone collinari della LOMBARDIA; persino l’estremo sud dell’EMILIA è stato interessato da imbiancate inaspettate. Tuttavia, la comparsa di correnti più miti fa ipotizzare un graduale innalzamento della quota neve nelle prossime ore.

 

Se al NORD il clima invernale sembra essersi ristabilito, le condizioni meteo annunciano forti temporali lungo le aree tirreniche di TOSCANA e LAZIO, dove sono attese precipitazioni violente con potenziale rischio di nubifragi. Le prossime giornate vedranno ancora un vortice ciclonico alimentare maltempo, soprattutto domenica 9 febbraio, con l’azione perturbata che si concentrerà verso la SICILIA, colpendo in particolare le zone centrali ed orientali dell’isola. Dopo questo picco di instabilità, i più recenti aggiornamenti di previsioni meteo suggeriscono un graduale miglioramento nelle regioni del CENTRO-NORD, pur con qualche residuo nevoso in transito verso le aree nordorientali. Il successivo intervallo di tranquillità potrebbe però rivelarsi temporaneo.

 

Sono numerosi i modelli meteo che delineano uno scenario orientato verso il freddo intenso, con la possibilità di GELO SIBERIANO in arrivo dalla RUSSIA. Si tratta di proiezioni che indicano una potenziale offensiva dell’inverno a metà febbraio, quando si potrebbero creare le condizioni per l’afflusso di masse d’aria molto fredde sul MEDITERRANEO. Alcuni esperti hanno evidenziato come, dopo il 15 del mese, un eventuale flusso artico-continentale o addirittura proveniente dalla SIBERIA potrebbe investire l’EUROPA e parte dell’ITALIA, provocando un crollo termico con valori inferiori alle medie di riferimento di diversi gradi Celsius. Tuttavia, queste previsioni meteo richiedono ulteriori conferme, poiché superano la soglia dei 7-10 giorni e dunque possono subire variazioni.

 

La potenziale irruzione di gelo è legata a dinamiche atmosferiche complesse, tra cui il VORTICE POLARE in quota e il possibile STRATWARMING. Quando si verifica lo SPLIT DEL VORTICE POLARE, la suddivisione del vortice stratosferico può influenzare la circolazione troposferica, favorendo un’inversione dei venti e lo spostamento di correnti gelide verso l’EUROPA meridionale. Questa evoluzione meteo potrebbe innescare il trasferimento di masse d’aria molto fredde dalle regioni siberiane in direzione occidentale, portando condizioni davvero rigide su diversi Paesi. Al momento, il grado di penetrazione di queste correnti in ITALIA non è definibile con precisione, poiché dipende dal contrasto fra le correnti oceaniche e quelle continentali. Eventuali approfondimenti saranno possibili solo con i prossimi aggiornamenti meteo, specie se l’afflusso gelido dovesse coinvolgere la SVIZZERA e poi estendersi all’intero bacino del MEDITERRANEO.

 

La stagione fredda, quindi, non ha ancora giocato tutte le sue carte. Il quadro meteo rimane in evoluzione e i prossimi giorni saranno fondamentali per comprendere se l’ITALIA si troverà di fronte a un affondo artico di rilevante portata o se vivrà soltanto episodi di freddo più moderato prima di un ritorno verso temperature più miti.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo di Sabato 8 e Domenica 9, tra neve a bassa quota e piogge intense

Prossimo articolo

Meteo: il ritorno dell’Inverno con la neve, le regioni coinvolte

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Dopo 7 Anni, ecco lo sferzare della BESTIA che viene dall’EST con GELO e NEVE

8 Febbraio 2025
Ad Premiere

Dalla NEVE ai 30°C: il Meteo folle di MARZO

8 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Esplosione del GELO dalla RUSSIA che porta la NEVE in ITALIA sino al mare

8 Febbraio 2025
Prossimo articolo
Neve su parte del Nord a quote basse

Meteo: il ritorno dell'Inverno con la neve, le regioni coinvolte

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Dopo 7 Anni, ecco lo sferzare della BESTIA che viene dall’EST con GELO e NEVE

8 Febbraio 2025
Cronaca Meteo

Meteo New York: tempesta di neve in arrivo, allerta massima per venerdì pomeriggio

8 Febbraio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)