La tregua dal maltempo sarà molto breve, poiché è in avvicinamento un’altra perturbazione che sarà responsabile di un peggioramento delle condizioni meteo su molte regioni durante questo fine settimana.
In verità, già tra poche ore torneranno nubi e piogge sparse su diverse regioni, soprattutto al Centro-Nord, a causa dell’arrivo di una ventilazione più umida e instabile proveniente dai quadranti meridionali. Si tratterà di flussi umidi richiamati da una depressione che a breve prenderà vita sul Mediterraneo occidentale, un piccolo ma insidioso ciclone alimentato in alta quota da aria molto più fredda proveniente dal Nord-Est dell’Europa.
Il freddo rimarrà ai margini dell’Italia
Quest’aria fredda, tuttavia, non investirà la nostra penisola, se non in maniera davvero marginale sulle regioni settentrionali. La parte più intensa di questo flusso freddo aggirerà l’arco alpino, per poi dirigersi verso il Mediterraneo occidentale e le coste nordafricane, dove darà vita a questa depressione insidiosa e carica di maltempo. Gran parte d’Italia, in particolare il Centro-Sud, si ritroverà sotto venti di Libeccio e Scirocco, che manterranno le temperature piuttosto alte per tutto il fine settimana. L’unica parvenza di freddo si avvertirà al Nord, dove nel corso di sabato potrebbero cadere fiocchi di neve fino a quote vicine ai 900-800 m di altitudine.
Dove pioverà?
Nel corso di sabato avremo precipitazioni sparse al Nord, in particolare su Piemonte, Emilia-Romagna e Valle d’Aosta, con nevicate a quote di montagna. Piogge isolate interesseranno Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, ma con una tendenza alla cessazione dei fenomeni nel corso della giornata. Inoltre, ci sarà un po’ di instabilità anche su Sardegna, Toscana, Lazio e Campania, mentre sul medio-basso Adriatico e al Sud il tempo sarà più asciutto, con anche qualche sprazzo di sereno tra le nubi.
Durante la giornata di domenica, l’instabilità si estenderà al Sud e sul basso Adriatico, dove si prevedono piogge deboli, ma nulla di eccessivo. Fenomeni isolati saranno possibili anche su Molise, Abruzzo e Marche, mentre sul resto d’Italia il Sole tornerà pian piano a farsi spazio tra le nubi.
Le condizioni meteo miglioreranno definitivamente nel corso di lunedì, con il ritorno dell’alta pressione, che ci farà compagnia per qualche giorno.
