Le condizioni meteo di questa settimana portano un cambio significativo anche sul Nord Italia, dopo un Dicembre caratterizzato da instabilità soprattutto al Centro-Sud. Il flusso perturbato atlantico renderà il clima più movimentato, grazie a due distinte perturbazioni. Ma vediamo i dettagli insieme.
Flusso atlantico protagonista della settimana
Le previsioni meteo indicano che il Nord Italia sarà interessato da due ondate perturbate. La prima si manifesterà tra domani, l’Epifania, e Martedì 7, mentre la seconda è attesa tra Giovedì 9 e Venerdì 10. Quest’ultimo evento sembra avere le caratteristiche più rilevanti, potenzialmente in grado di generare un maltempo dal carattere quasi invernale.
Notevole intensità della prima perturbazione
Il peggioramento previsto intorno all’Epifania presenta ancora comunque delle incertezze. I modelli matematici dei principali centri meteo globali offrono previsioni discordanti, con stime di intensità variabili. Tuttavia, l’attenzione è già focalizzata sulla seconda perturbazione, che potrebbe causare un netto abbassamento delle temperature e fenomeni rilevanti, soprattutto sulle pedemontane lombarde e del Triveneto. Son queste le aree dove le precipitazioni saranno più diffuse.
Venerdì 10 Gennaio: l’apice
Secondo gli ultimi aggiornamenti, tra Giovedì 9 e Venerdì 10 Gennaio una nuova perturbazione raggiungerà il Nord Italia, con l’ingresso di aria più fredda. Questo secondo passaggio potrebbe assumere caratteristiche decisamente più invernali rispetto al primo.
Possibile neve sulla Pianura Padana?
Le proiezioni attuali indicano che la perturbazione di Venerdì 10 potrebbe attirare aria fredda sufficiente a formare un minimo di bassa pressione, incrementando le probabilità di neve a bassa quota. In particolare, alcune aree della Pianura Padana, come l’Emilia e la Lombardia Nord-Occidentale, potrebbero sperimentare nevicate con accumuli fino sul fondovalle o comunque di bassa collina.
Attenzione bene…
Nonostante questa ipotesi, non si esclude del tutto che l’evento possa risolversi con semplici piogge, data l’incertezza tipica di queste situazioni e la potenza del richiamo umido da sud. Le previsioni meteo attuali suggeriscono una possibilità moderata, ma non elevata, di un episodio nevoso significativo.
