Irruzione artica nel weekend, torna l’Inverno da Domenica
Il weekend in arrivo – come abbiamo visto in diversi articoli – porterà un’irruzione di aria fredda sull’Italia, con effetti evidenti nella giornata di Domenica, quando un netto calo delle temperature investirà tutto il Paese. L’arrivo di correnti artiche farà crollare i valori termici, segnando l’inizio di una fase più fredda e tipicamente invernale. Le temperature subiranno un abbassamento significativo sulle regioni adriatiche e al Sud, dove potrebbe verificarsi un crollo di oltre 7-8 gradi.
Inizio settimana: Maltempo al Sud, Freddo ovunque
L’avvio della nuova settimana vedrà ancora gli effetti della perturbazione artica, con freddo e maltempo su diversi settori. Nella giornata di Lunedì 13 una depressione attiva sul Canale di Sicilia continuerà ad alimentare condizioni di maltempo diffuso al Sud, con precipitazioni anche abbondanti, in particolare sulle regioni ioniche, e nevicate sui rilievi fino a quote a tratti collinari. Da mettere in conto anche dei nubifragi, su Calabria, Sicilia orientale e Salento, con possibili criticità idro-geologiche.
Al Centro-Nord, invece, la situazione sarà diversa: la pressione atmosferica in rinforzo garantirà stabilità e ampi spazi di sereno, ma il freddo sarà comunque protagonista. Le temperature minime scenderanno drasticamente, con gelate diffuse in Pianura Padana, dove i valori potranno toccare i -3/-4°C. Anche di giorno, il clima sarà rigido, non solo al Nord ma su tutto il Paese, rendendo la giornata tipicamente invernale.
Miglioramento a metà Settimana, ma freddo persistente
Tra martedì 14 e mercoledì 15, l’Alta Pressione consolidatasi nei giorni precedenti sull’Europa centro-occidentale, inizierà a piegare verso il Mediterraneo, portando un miglioramento delle condizioni meteo anche al Sud Italia. Tuttavia residua instabilità potrà ancora interessare le estreme regioni meridionali, specie quelle ioniche nella giornata di martedì. Al Centro-Nord il tempo sarà asciutto ovunque e ben soleggiato, ma il freddo continuerà a essere marcato, con gelate notturne diffuse e temperature massime che guadagneranno solo pochi gradi, rimanendo più o meno in linea con le medie del periodo.
Questo clima freddo, tipicamente invernale, ci accompagnerà fino a metà settimana. A seguire potrebbe verificarsi un graduale nuovo aumento delle temperature, con aria più mite in arrivo soprattutto sul finire della settimana. Ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti!
![Google News](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png)