Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/meteo-dove-nevichera-domenica-12-e-lunedi-13-ecco-i-dettagli/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 17 Gennaio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, DOVE Nevicherà Domenica 12 e Lunedì 13: ecco i DETTAGLI

Federico Russo di Federico Russo
10 Gen 2025 - 16:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Una significativa ondata meteo di freddo e neve interesserà l’Italia tra domenica 12 e lunedì 13 gennaio, con precipitazioni nevose attese a quote molto basse su diverse regioni, soprattutto del Centro-Sud.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: da Domenica 19 peggiora al Nord, rischio neve vediamo dove

INCUBO eventi meteo estremi, 48 ore delicate per QUESTE REGIONI

L’arrivo di una depressione sul basso Tirreno darà il via a un’intensa fase meteorologica caratterizzata dall’afflusso di aria fredda dall’Europa orientale, spinta verso il nostro Paese da un minimo depressionario che si approfondirà a partire dalla serata di sabato 11 gennaio.

 

L’aria fredda, proveniente dall’Est Europa, porterà le temperature in calo deciso, con valori fino a -5°C a 1500 metri sul medio Adriatico, che sarà tra le aree più colpite. Anche al Nord le temperature saranno rigide, in particolare durante la notte, quando il cielo sereno favorirà un’ulteriore dispersione del calore, spingendo i valori sotto lo zero, specialmente in Pianura Padana.

 

Tuttavia, il Sud e le aree appenniniche centrali sperimenteranno le nevicate più significative, favorite dall’instabilità creata dalla depressione.

 

Nevicate a quote molto basse interesseranno l’Abruzzo, con fiocchi attesi già dai 200-300 metri, mentre in Molise, Gargano e Basilicata il limite della neve si alzerà leggermente, oscillando tra i 300 e i 600 metri.

 

Anche le Marche vedranno nevicate, soprattutto nelle zone interne, con possibili spruzzate sotto i 200 metri, mentre sull’Umbria e nel Reatino, sopra i 600 metri, sono previsti accumuli più consistenti.

 

Accumuli significativi sono attesi lungo i rilievi appenninici dell’Abruzzo, in particolare su Teramano, Aquilano e Chietino, estendendosi verso Isernia e Campobasso in Molise. La Basilicata vedrà nevicate diffuse, con quantitativi maggiori sui settori occidentali della regione.

 

Anche in Calabria, pur con temperature meno rigide, è prevista neve sulla Sila, mentre la Campania sarà interessata da discrete nevicate lungo le aree interne, soprattutto a ridosso dei rilievi.

 

Secondo gli ultimi aggiornamenti, i modelli hanno confermato un incremento delle nevicate lungo l’Appennino, in particolare tra Abruzzo e Basilicata, dove a quote superiori agli 800-1000 metri si potrebbero accumulare oltre 40 cm di neve fresca.

 

Condizioni proibitive sono previste sui rilievi più alti, con bufere di neve attese sulla catena del Gran Sasso e della Majella, dove i forti venti di grecale ed est-nordest renderanno il clima particolarmente ostile.

 

Questa fase nevosa e fredda si attenuerà rapidamente a partire da lunedì 13 gennaio, quando l’espansione dell’alta pressione sull’Europa centrale e sul Nord Italia bloccherà gradualmente l’afflusso di aria fredda, restituendo stabilità meteorologica.

 

Tuttavia, l’impatto di questo evento sarà significativo, con scenari meteo invernali spettacolari ma anche potenzialmente critici per le aree più colpite.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Turismo a Valtournenche: sci. Snowboard. Ciaspolate e sci di fondo

Prossimo articolo

Il GELO è in agguato. La data dell’ennesima svolta Meteo

Federico Russo

Federico Russo

Leggi anche questi Articoli

Ecco la neve anche a bassa quota
A La notizia del giorno

Meteo: da Domenica 19 peggiora al Nord, rischio neve vediamo dove

16 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

INCUBO eventi meteo estremi, 48 ore delicate per QUESTE REGIONI

16 Gennaio 2025
Prossimo articolo

Il GELO è in agguato. La data dell'ennesima svolta Meteo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ecco la neve anche a bassa quota
A La notizia del giorno

Meteo: da Domenica 19 peggiora al Nord, rischio neve vediamo dove

16 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

INCUBO eventi meteo estremi, 48 ore delicate per QUESTE REGIONI

16 Gennaio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)