Una potente tempesta invernale sta attraversando gli Stati Uniti, causando gravi disagi in vaste aree. Dopo aver colpito il Midwest, il maltempo si è spostato sul Mid-Atlantic, portando neve intensa e ghiaccio, mentre il Sud è minacciato da temporali violenti e tornado.
Neve e ghiaccio: stato d’emergenza nel Mid-Atlantic
La tempesta ha scatenato un’emergenza neve nella capitale degli Stati Uniti, Washington D.C., con accumuli significativi anche a Baltimora e nelle Appalachi centrali. Le nevicate più intense registrano ritmi di 2-5 cm all’ora, rendendo impossibili i viaggi e accumulando fino a 30 cm di neve in alcune zone.
Il governatore del Maryland, Wes Moore, ha dichiarato lo stato d’emergenza, raccomandando ai residenti di restare in casa per evitare i pericoli delle strade ghiacciate. Anche la Virginia e il Kentucky hanno proclamato emergenze simili. Problemi di elettricità sono diffusi: quasi 250.000 utenti sono senza corrente in Missouri, Illinois, Indiana, Kentucky e West Virginia.
Minaccia di tornado e temporali nel Sud
Nella fascia più calda del sistema meteorologico, forti temporali e possibili tornado minacciano il Sud-Est e la Florida. Dopo i violenti temporali di domenica nella valle del Mississippi, le piogge e i temporali si sono intensificati lunedì mattina dalla Carolina del Sud al Panhandle della Florida.
Percorso della tempesta: impatti coast-to-coast
La tempesta, che ha origine dalla costa occidentale, ha attraversato gli Stati Uniti, scatenando condizioni da blizzard nel Kansas e accumuli di ghiaccio nel Missouri e nella valle dell’Ohio. Nelle Pianure, oltre 60 cm di neve hanno sepolto alcune zone, mentre il ghiaccio ha causato numerosi incidenti stradali, incluso uno mortale nel Missouri, dove un veicolo scivolato ha travolto una persona.
A Louisville, Kentucky, gli aeroporti sono stati paralizzati, con accumuli significativi di neve e ghiaccio. Veicoli e strade coperte di neve testimoniano l’intensità del maltempo.
Previsioni per le prossime ore
La tempesta continuerà a colpire il Mid-Atlantic, ma da oggi (martedì 7 gennaio) si attende un progressivo miglioramento. Tuttavia, restano rischi elevati per i viaggi e la possibilità di ulteriori interruzioni elettriche. Nelle regioni meridionali, il fronte freddo porterà ancora temporali e rischi di tornado.
