Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/12/la-notizia-del-giorno/arrivato-un-sistema-di-allerta-precoce-per-rilevare-la-geoingegneria/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 29 Dicembre 2024
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Arrivato un sistema di allerta precoce per rilevare la geoingegneria

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
02 Dic 2024 - 09:08
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Cambiamento climatico
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il governo degli Stati Uniti sta sviluppando un innovativo sistema di allerta globale per rilevare eventuali tentativi di geoingegneria solare. Questo sistema, basato sull’uso di palloni atmosferici e tecnologie avanzate, ha lo scopo di individuare modifiche artificiali nel livello di aerosol nella stratosfera. Tali modifiche potrebbero essere attuate da nazioni, enti privati o individui con l’intento di ridurre la quantità di radiazione solare che raggiunge la Terra, con potenziali effetti climatici globali.

LEGGI ANCHE

Meteo Italia: l’Anticiclone si sgretolerà dopo Capodanno, tornerà l’Inverno

Meteo Gennaio 2025: l’Epifania porterà il gelo, inizia l’Inverno

 

La geoingegneria solare: una possibilità controversa

Con il crescente riscaldamento globale, l’idea di manipolare intenzionalmente il clima attraverso la geoingegneria solare sta acquisendo attenzione. Questa tecnica, che prevede l’iniezione di aerosol riflettenti nella stratosfera per ridurre la temperatura terrestre, è studiata da governi, università e organizzazioni private. Tuttavia, tale pratica comporta rischi elevati, come la perturbazione di sistemi meteorologici regionali e danni a ecosistemi e agricoltura.

I critici sottolineano che il primo tentativo di geoingegneria potrebbe avvenire in segreto, aumentando il bisogno di un sistema di sorveglianza. Per questo, gli Stati Uniti, con il supporto della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) e di altre agenzie, stanno sviluppando un sistema di monitoraggio avanzato.

 

La rete di palloni atmosferici

Nel cuore del progetto ci sono i palloni atmosferici lanciati dalla NOAA da diverse località, tra cui Boulder in Colorado, l’Alaska, le Hawaii, la Nuova Zelanda, l’Antartide e l’isola di Réunion. Questi palloni, dotati di sofisticati strumenti del peso di circa tre chilogrammi, salgono fino a 27 chilometri di altitudine e raccolgono dati sui livelli di aerosol. Gli strumenti a bordo misurano le particelle sospese nell’aria e inviano i dati a terra tramite onde radio.

Ogni pallone è progettato per completare un ciclo di volo di circa tre ore, durante il quale raccoglie informazioni critiche. Questi dati sono poi utilizzati per creare un profilo di riferimento dei livelli normali di aerosol, permettendo di identificare eventuali anomalie.

 

Collaborazione globale e tecnologie avanzate

La NOAA ha stabilito collaborazioni internazionali per estendere la portata del suo sistema di monitoraggio. Ad esempio, ha avviato partenariati con ricercatori di Suriname, un paese confinante con il Brasile, e prevede di espandersi a Palau nel Pacifico occidentale. Questo approccio collaborativo permette di ottenere una copertura globale, condividendo i dati raccolti per una comprensione più approfondita del fenomeno.

Per integrare le osservazioni dei palloni, la NOAA utilizza dispositivi estremamente sensibili per rilevare tracce di anidride solforosa, uno dei composti chimici più frequentemente associati alla geoingegneria solare. Questi strumenti, montabili su aerei capaci di raggiungere la stratosfera, come il WB-57 della NASA, consentono analisi dettagliate delle emissioni sospette.

 

Algoritmi per la localizzazione delle emissioni

Un altro tassello cruciale è rappresentato dagli algoritmi sviluppati dai laboratori Sandia a Albuquerque, in New Mexico. Questi strumenti computazionali possono analizzare un picco di aerosol e risalire al punto e al momento del rilascio. Testati utilizzando dati reali, come quelli derivanti dall’eruzione del Monte Pinatubo nelle Filippine nel 1991, questi algoritmi permettono di simulare le conseguenze di una potenziale iniezione di aerosol, prevedendo impatti su temperatura, precipitazioni e umidità del suolo.

 

Un sistema in fase iniziale, ma all’avanguardia

Nonostante il sistema sia ancora agli inizi, gli Stati Uniti stanno costruendo una rete senza precedenti per monitorare le attività di geoingegneria solare. Questo progetto rappresenta uno sforzo congiunto tra enti federali e istituzioni scientifiche, con il fine di garantire che eventuali manipolazioni climatiche non avvengano senza supervisione.

 

L’intero articolo è consultabile presso www.nytimes.com

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Tendenza METEO: IMMACOLATA con la NEVE, arrivano CONFERME

Prossimo articolo

TENDENZA: METEO per la settimana 8-15 Dicembre SORPRENDENTE

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Stabilità anche a inizio anno, prima di un cambiamento
A La notizia del giorno

Meteo Italia: l’Anticiclone si sgretolerà dopo Capodanno, tornerà l’Inverno

29 Dicembre 2024
A La notizia del giorno

Meteo Gennaio 2025: l’Epifania porterà il gelo, inizia l’Inverno

29 Dicembre 2024
Prossimo articolo

TENDENZA: METEO per la settimana 8-15 Dicembre SORPRENDENTE

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Stabilità anche a inizio anno, prima di un cambiamento
A La notizia del giorno

Meteo Italia: l’Anticiclone si sgretolerà dopo Capodanno, tornerà l’Inverno

29 Dicembre 2024
Viaggi e Clima

Turismo invernale. Crociera natalizia a Parigi tra freddo e luci scintillanti

29 Dicembre 2024
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)