• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Tendenza METEO: prima settimana di INVERNO con CALO TERMICO?

Dovrebbe persistere la goccia fredda, specialmente al Sud

Gian Filippo Parodi di Gian Filippo Parodi
27 Nov 2024 - 13:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) L’Italia è stata interessata dalla settima perturbazione di novembre, che ha portato un netto peggioramento del meteo, soprattutto al Nord. Le piogge intense hanno colpito in particolare la Liguria, estendendosi anche ad altre zone settentrionali. Sulle Alpi è tornata la neve, ma limitata alle quote più alte. Al contrario, lungo tutte le regioni centrali e meridionali si è registrato un tempo decisamente più stabile visto che la perturbazione ha solo sfiorato tali regioni. Il tutto grazie al consolidarsi dell’alta pressione che ha temporaneamente interrotto la prima fase di freddo intenso che ci ha interessato la settimana scorsa.

LEGGI ANCHE

Meteo: il caldo torna a conquistare la scena dell’Italia, ma ecco alcune eccezioni

Il Meteo sino a fine LUGLIO non si farà mancare nulla

 

Nonostante l’inizio ufficiale dell’inverno meteorologico sia fissato al 1° dicembre, le recenti irruzioni fredde hanno già dato un’anteprima delle caratteristiche della stagione. Tuttavia, secondo le previsioni, questo periodo di relativa calma potrebbe essere breve: nel weekend è atteso l’arrivo di una goccia fredda, che porterà un nuovo calo delle temperature e probabilmente un cambiamento nel quadro climatico.

 

Goccia fredda con effetti anche nella prima settimana di inverno meteorologico?

Questa è la domanda che ci facciamo, ma non è affatto facile rispondere. La goccia fredda che si staccherà dai Balcani e si dirigerà verso l’Italia ci interesserà nel corso del week-end, come già spiegato in un altro articolo. Tra domenica e lunedì, però, dovrebbe spostarsi nuovamente verso i Balcani, in particolare verso la Grecia. Di conseguenza, la sua influenza sull’Italia sarà presente, ma sicuramente più ridotta. Le regioni che probabilmente subiranno ancora gli effetti principali saranno quelle dell’estremo Sud, tra Puglia e Calabria, mentre altrove tornerà il sereno.

 

A partire da martedì-mercoledì, le temperature cominceranno a salire nuovamente, tornando a valori più in linea con la media stagionale. Se vogliamo azzardare qualche previsione a lungo termine, potrebbe svilupparsi un nuovo vortice depressionario (questa volta proveniente dall’Atlantico) che potrebbe interessare l’Italia nel week-end dell’Immacolata. Tuttavia, questo scenario è ancora da considerarsi come “fantameteo”. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Viaggio a Creta e Cipro. Scoperta tra miti antichi e leggende affascinanti

Prossimo articolo

METEO a 15 giorni, maltempo e Freddo: subito Inverno

Gian Filippo Parodi

Gian Filippo Parodi

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: il caldo torna a conquistare la scena dell’Italia, ma ecco alcune eccezioni

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il Meteo sino a fine LUGLIO non si farà mancare nulla

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, sai davvero quando scatta il RISCHIO FULMINI? Ecco la regola segreta che (quasi) nessuno conosce

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

METEO a 15 giorni, maltempo e Freddo: subito Inverno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.