• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: svolta invernale con nuova irruzione artica dopo l’Immacolata?

Franco Rossi di Franco Rossi
30 Nov 2024 - 10:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

La prima parte di Dicembre si preannuncia particolarmente interessante sotto il profilo meteo. Gli ultimi aggiornamenti confermano una possibile evoluzione verso scenari decisamente invernali, in particolare nella finestra temporale successiva alla Festa dell’Immacolata.

LEGGI ANCHE

Meteo: dal refrigerio a una nuova bolla africana peggio di ora

Meteo Luglio: Estate rovinata, va in crisi

 

Prima di questa svolta fredda, è probabile una fase più stabile: tra il 6 e il 7 dicembre, l’Italia potrebbe sperimentare un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo, grazie alla rimonta di un’area di alta pressione. Questo anticiclone favorirebbe cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del Paese e un generale rialzo termico, soprattutto al Centro-Sud. Tuttavia, questa fase sarebbe solo un preludio a un possibile cambio drastico del quadro atmosferico.

 

Possibile irruzione artica subito dopo l’Immacolata

 

Intorno all’8 dicembre, infatti, si profilano manovre di stampo invernale su scala europea. Un possente anticiclone potrebbe elevarsi sull’Oceano Atlantico, in prossimità delle coste occidentali dell’Europa. Questa configurazione favorirebbe la discesa di una massa d’aria fredda di matrice artica, diretta verso l’Europa centro-meridionale. L’interazione tra quest’aria fredda e il Mediterraneo (ancora abbasta mite) potrebbe generare una circolazione depressionaria in grado di portare maltempo diffuso e un sensibile calo delle temperature, con nevicate che potrebbero spingersi progressivamente dalle Alpi verso le aree collinari e, in alcune zone, anche verso le pianure.

 

Gli effetti più marcati di questa possibile irruzione artica si potrebbero osservare tra l’8 e il 10 dicembre, con l’aria fredda che dovrebbe estendersi progressivamente dal Nord verso il resto d’Italia, facendo piombare tutto il Paese in inverno.

 

È importante sottolineare che, al momento, questa evoluzione rappresenta una tendenza, soggetta a possibili variazioni nei prossimi aggiornamenti. Ad ora sono notevoli le incertezze sia sull’intensità di questa ondata di freddo che sulle aree maggiormente coinvolte dal maltempo e dalle eventuali nevicate. Nei prossimi giorni saranno fondamentali ulteriori dati per delineare con maggiore precisione lo scenario.

 

Rimanete aggiornati per non perdere i dettagli di questa potenziale svolta invernale!

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Saturno sta per dire addio ai suoi anelli: c’è da preoccuparsi?

Prossimo articolo

Turismo a Monte Piselli: sport bianchi nelle vette dell’abruzzo

Franco Rossi

Franco Rossi

Leggi anche questi Articoli

Caldo esagerato tornerà prima di quanto si possa pensare
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: dal refrigerio a una nuova bolla africana peggio di ora

2 Luglio 2025
Break tra furiosi temporali e calo termico
A La notizia del giorno

Meteo Luglio: Estate rovinata, va in crisi

2 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: caldo spropositato, raggiunti i 46°C in Europa

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Turismo a Monte Piselli: sport bianchi nelle vette dell’abruzzo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.