Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/11/meteo-news/meteo-sorpresa-invernale-neve-in-pianura-tra-9-e-11-dicembre/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 13 Giugno 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, Sorpresa Invernale: NEVE in pianura tra 9 e 11 Dicembre

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
30 Nov 2024 - 08:45
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’inverno potrebbe fare il suo ingresso in grande stile in Italia nei primi giorni di dicembre, secondo le ultime previsioni del modello meteorologico GFS.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: Anticiclone Africano, dominio lungo e inarrestabile

Temperature in forte diminuziuone su 5 Regioni. Focus meteo

Dopo un periodo di incertezza, le proiezioni indicano la possibilità di nevicate fino in pianura in alcune zone del Paese tra il 9 e l’11 dicembre.

 

Il modello GFS prospetta uno scenario invernale caratterizzato da un doppio attacco di aria fredda proveniente dall’Artico. Questa configurazione costringerebbe l’anticiclone a rimanere confinato nella parte occidentale del continente, permettendo alle correnti fredde di invadere la penisola italiana.

 

Il primo episodio nevoso potrebbe verificarsi già il giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre. Sebbene si preveda un passaggio rapido, potrebbe essere sufficientemente intenso da portare la neve a quote prossime alla pianura nel nord-est, in Emilia-Romagna e lungo l’Appennino centro-settentrionale.

 

Il secondo impulso freddo seguirebbe a breve distanza, raggiungendo le Alpi entro l’11 dicembre. Questa situazione meteorologica vedrebbe correnti umide da sud-ovest scorrere sopra uno strato di aria fredda presente sulle pianure settentrionali, creando le condizioni ideali per nevicate in pianura.

 

Le conseguenze di questa configurazione potrebbero essere significative: la neve potrebbe imbiancare la Pianura Padana, con particolare intensità in Lombardia e nell’Emilia occidentale.

 

L’Appennino ligure potrebbe ricevere abbondanti nevicate, con fiocchi che potrebbero spingersi fino alle porte di Genova. Spostandosi verso est, la perturbazione potrebbe lasciare un manto nevoso di alcuni centimetri, sufficiente a creare un’atmosfera natalizia in anticipo.

 

È importante sottolineare che queste previsioni sono ancora a lungo termine e necessitano di conferme nei prossimi aggiornamenti dei modelli meteorologici. La situazione potrebbe evolversi e modificarsi nei prossimi giorni, rendendo necessario un monitoraggio costante delle previsioni per avere un quadro più preciso dell’evento.

 

Gli appassionati di meteorologia e chi spera in un anticipo d’inverno sono invitati a seguire con attenzione gli aggiornamenti nei prossimi giorni. La possibilità di vedere la neve in pianura già nella prima decade di dicembre rappresenta un’eventualità intrigante che, se confermata, potrebbe segnare l’inizio di una stagione invernale particolarmente interessante per l’Italia.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, Stau in azione: l’Appennino si prepara alla neve del secolo

Prossimo articolo

Meteo estremo tra Siberia, Corea del Sud e Cina: dal caldo record alle tempeste di neve

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: Anticiclone Africano, dominio lungo e inarrestabile

13 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Temperature in forte diminuziuone su 5 Regioni. Focus meteo

13 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Acuto refrigerio. Regioni interessate e i giorni del fresco. Previsione meteo

13 Giugno 2025
Prossimo articolo

Meteo estremo tra Siberia, Corea del Sud e Cina: dal caldo record alle tempeste di neve

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.