• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: Sabato 30 Novembre con freddo, pioggia, NEVE su queste regioni

Ciclone in arrivo nel Week-End, rischio nubifragi al Sud. Nevicate in montagna e gran freddo!

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
28 Nov 2024 - 11:45
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Freddo, pioggia e neve stanno per tornare in Italia, con un peggioramento delle condizioni meteo atteso già da venerdì 29 novembre, soprattutto al Centro-Sud, dove il clima si farà improvvisamente invernale.

LEGGI ANCHE

Meteo: il caldo torna a conquistare la scena dell’Italia, ma ecco alcune eccezioni

Il Meteo sino a fine LUGLIO non si farà mancare nulla

 

La causa di questo peggioramento è una vasta saccatura fredda di origine artica, che sta dilagando sull’Europa e a breve raggiungerà i Balcani, per poi riversarsi sulla nostra penisola attraverso la porta orientale. Come spesso accade in queste situazioni, saranno le regioni adriatiche e quelle del Sud a risentire maggiormente degli effetti del freddo e del maltempo, mentre il Nord e il medio-alto Tirreno rimarranno ai margini delle precipitazioni.

 

Rovesci, temporali e neve in Appennino

Il fronte freddo di questa perturbazione attraverserà il Centro e il Sud Italia nel corso di venerdì, generando rovesci, temporali, locali grandinate e venti sostenuti di Tramontana e Grecale. La neve farà la sua comparsa in Appennino, soprattutto tra Marche, Abruzzo, Umbria, Molise e Lazio, con fiocchi previsti intorno ai 1000 metri di quota.

 

Dopo il passaggio del fronte freddo, si prevede una breve pausa dalle precipitazioni, seguita dallo sviluppo di un ciclone sul Mar Ionio, una classica “Ionio Low”. Questi sistemi, tipici del periodo invernale, sono spesso responsabili di diffuse nevicate a bassa quota nel Sud Italia. Tuttavia, questa volta le temperature non saranno sufficientemente basse per la neve in pianura, ma abbondanti piogge sono garantite su molte città.

 

Apice del maltempo Sabato 30!

La giornata di sabato 30 novembre, che chiuderà ufficialmente l’autunno meteorologico, sarà caratterizzata da condizioni meteo molto turbolente su gran parte del Sud e del medio-basso Adriatico. Le piogge più intense sono attese tra Basilicata e Puglia, con accumuli superiori ai 50 mm su vasti territori, inclusi quelli più colpiti dalla siccità negli ultimi mesi. Altre abbondanti precipitazioni interesseranno la Calabria, la Sicilia settentrionale, lo Stretto di Messina, il Molise e l’Abruzzo, con nevicate sull’Appennino centrale fino a 700 metri di quota e sull’Appennino calabrese e in Sicilia al di sopra dei 1300 metri.

 

Anche la giornata di domenica 1 dicembre si rivelerà piovosa in molte località del Meridione, sebbene con fenomeni meno organizzati rispetto al giorno precedente. Con l’avvio della prossima settimana, le condizioni meteo miglioreranno sensibilmente su tutto il Sud, lasciando spazio a una fase più stabile. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo NEVE: fiocchi anche in collina, Vediamo DOVE!

Prossimo articolo

Turismo a Verona: Il mercatino natalizio tra umidità e frescura

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell'impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: il caldo torna a conquistare la scena dell’Italia, ma ecco alcune eccezioni

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il Meteo sino a fine LUGLIO non si farà mancare nulla

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, sai davvero quando scatta il RISCHIO FULMINI? Ecco la regola segreta che (quasi) nessuno conosce

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Turismo a Verona: Il mercatino natalizio tra umidità e frescura

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.