• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: arriva la neve a bassa quota Sabato, vediamo in quali regioni

Sfuriata invernale al Centro-Sud, con precipitazioni nevose fino in collina a causa di un ciclone colmo d’aria fredda

Mauro Meloni di Mauro Meloni
29 Nov 2024 - 19:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Weekend invernale, con neve in alcune regioni del Centro-Sud
Forti venti e nevicate in alcune regioni d’Italia

 

(METEOGIORNALE.IT) Stiamo per salutare Novembre con il primo assaggio di meteo da pieno inverno, proprio in coincidenza dell’avvio della nuova stagione che vedrà la luce il 1° Dicembre in base al calendario meteorologico. Un fronte freddo ha già attraversato l’Italia e si è portato fino alle regioni del Sud.

LEGGI ANCHE

Meteo: il caldo torna a conquistare la scena dell’Italia, ma ecco alcune eccezioni

Il Meteo sino a fine LUGLIO non si farà mancare nulla

 

Il sistema perturbato è legato ad un vortice d’aria molto fredda in quota che si accinge entrare sull’Italia sfondando lungo l’Adriatico, per poi agire tra il Sud Italia e i Balcani. Questa rotta del vortice in direzione dell’Italia avviene grazie all’allungamento dell’anticiclone verso la Penisola Scandinava.

 

In tal modo l’instabilità, associata a questo nucleo d’aria fredda, si esalterà e raggiungerà il culmine all’inizio del weekend. L’impulso artico convoglierà una massa d’aria piuttosto fredda che, impattando verso il Mediterraneo, innescherà forti contrasti con un profondo minimo di pressione tra lo Ionio e l’Egeo.

 

Questa fase di maltempo invernale riguarderà in primis il Centro-Sud, sia per le precipitazioni che per il raffreddamento con un calo termico anche di 8/10 gradi. I contrasti termici esalteranno le precipitazioni, che tra le regioni centrali adriatiche ed il Sud potranno risultare più forti e a carattere di rovescio.

Bufere di neve in collina, ma migliora nettamente già Domenica 1° Dicembre

Sarà quella di Sabato 30 la giornata in cui i massimi effetti dell’aria fredda coincideranno con l’instabilità e potranno determinare delle nevicate a quote relativamente basse, ma solo su parte dell’Appennino Centro-Meridionale. Vediamo allora quali saranno le regioni più penalizzate da questo maltempo.

 

La neve, accompagnata da rovesci localmente intensi e bufere di vento, interesserà i settori interni di Marche, Abruzzo e Molise, ma anche l’Umbria Orientale. I fiocchi in queste zone potranno cadere fino attorno ai 500/700 metri, ma durante le precipitazioni più forti anche occasionalmente più in basso.

 

Il maltempo non risparmierà tutto il resto del Sud e la Sicilia, con temporali anche forti associati ad acquazzoni e grandinate. Il limite delle nevicate calerà fino attorno ai 900 metri tra entroterra campano, Lucania ed Alta Calabria, forse a tratti più in basso durante le precipitazioni più intense.

 

La percezione del freddo sarà esaltata anche dai forti venti che faranno percepire più freddo di quello effettivo. Questa fase d’instabilità invernale si protrarrà anche domenica 1° Dicembre principalmente al Sud con quota neve in risalita, mentre i fenomeni si attenueranno sull’Appennino Centrale. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: invernometeo weekendneve
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO Inverno 2024-2025: possibili scenari estremi in Italia

Prossimo articolo

Turismo a Pechino: esplora la Grande Muraglia e la Città Proibita d’inverno

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: il caldo torna a conquistare la scena dell’Italia, ma ecco alcune eccezioni

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il Meteo sino a fine LUGLIO non si farà mancare nulla

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, sai davvero quando scatta il RISCHIO FULMINI? Ecco la regola segreta che (quasi) nessuno conosce

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Turismo a Pechino: esplora la Grande Muraglia e la Città Proibita d’inverno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.