Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/10/wiki-meteo/meteo-caldo-e-secco-vs-umido-e-tempestoso-la-storia-di-libeccio-e-garbino/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 16 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo, Caldo e secco vs umido e Tempestoso: la Storia di Libeccio e Garbino

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
07 Ott 2024 - 08:40
in Ad Premiere, Wiki Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) I venti di Libeccio e Garbino hanno origine comune, ma producono effetti molto diversi sulle regioni italiane. Entrambi sono venti di sud-ovest, ma la loro interazione con la geografia del territorio italiano ne influenza il comportamento in modo peculiare.

 

LEGGI ANCHE

Alluvione in Texas: vediamo se è possibile un evento meteo simile in Italia

Meteo Inverno 2026 e caldo estivo: scopriamo se esiste un legame

 

Il Libeccio è un vento che soffia prevalentemente dalle zone di sud-ovest del Mediterraneo, colpendo in particolare le coste tirreniche italiane. Poiché attraversa vaste aree marine, il Libeccio si carica di umidità, risultando in un vento caldo e spesso accompagnato da precipitazioni. Le regioni della Toscana, della Liguria, del Lazio, della Calabria e le isole come la Sardegna sono maggiormente soggette all’azione di questo vento, che porta con sé piogge abbondanti e situazioni atmosferiche turbolente, soprattutto nelle aree montuose.

 

 

D’altra parte, il Garbino si forma sempre da correnti provenienti da sud-ovest, ma manifesta caratteristiche diverse quando attraversa la catena appenninica e scende verso l’Adriatico. Questo processo di discesa provoca il riscaldamento dell’aria, che perde gran parte della sua umidità per compressione adiabatica. Di conseguenza, il Garbino diventa un vento caldo e secco, capace di causare rapidi incrementi di temperatura e condizioni aride nelle regioni adriatiche come Romagna, Marche e Abruzzo. L’azione del Garbino è particolarmente evidente durante l’inverno e la primavera, quando le temperature possono salire repentinamente anche di diversi gradi in poche ore.

 

 

La principale differenza tra questi due venti, quindi, risiede nella loro interazione con le barriere geografiche: il Libeccio, dopo aver attraversato il mare, porta umidità e precipitazioni alle coste tirreniche, mentre il Garbino, dopo aver attraversato gli Appennini, genera un clima caldo e secco lungo il versante adriatico. Tale dinamica rende evidente l’importanza della geografia nella diversificazione degli effetti climatici regionali. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Piogge ESORBITANTI nel meteo a 10 giorni, MAPPE delle regioni colpite

Prossimo articolo

Meteo: la tempesta autunnale che scatenerà il caldo anomalo su queste regioni

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Alluvione in Texas: vediamo se è possibile un evento meteo simile in Italia

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo Inverno 2026 e caldo estivo: scopriamo se esiste un legame

15 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il meteo di Agosto e Settembre non sarà clemente: è un problema

15 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: la tempesta autunnale che scatenerà il caldo anomalo su queste regioni

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.