• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Amazzonia: 5 milioni di ettari di Foresta persi in 5 anni! La terribile scoperta

Davide Santini di Davide Santini
22 Mar 2023 - 10:30
in Ad Premiere
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Un’altra pessima notizia ci viene dalla Foresta Amazzonica. Oltre 5 milioni di ettari sono andati persi tra gennaio 2017 e novembre 2021. Una porzione come il Costa Rica!

LEGGI ANCHE

Meteo: temperature estreme tra dieci giorni, mappe “rosso fuoco” in Italia

Meteo, dal caldo estremo a -8°C: il crollo termico nel Mediterraneo

Questo insulso scempio è stato documentano grazie al lavoro di miliardi di immagini radar acquisite dai satelliti Sentinel-1 di Copernicus, un sistema di schermatura satellitare avanzatissimo, che permette fotografie a risoluzione impensabile fino ad ora.

 

I dati e la situazione

Ormai è dal 2015 che la missione Sentinel-1 permette di monitorare con una regolarità incredibile la salute delle foreste tropicali di tutto il mondo. Che ricordiamo essere i più immensi patrimoni di biodiversità del Mondo.

Milioni di Gigabyte di dati vengono acquisiti giorno e notte, anche in presenza di nubi, nebbia, fumo o temporali, permettendo così di avere aggiornamenti sulla deforestazione ogni 6-12 giorni con una risoluzione di 20 metri. Un calcolo estremamente preciso e altrettanto allarmante.

 

Il progetto

Grazie al progetto scientifico appena citato, coordinato dall’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea), oltre 450 terabyte di dati (450 mila Giga byte!) sono stati rielaborati ottenendo un enorme database di tipo “cube”, ovvero una struttura di dati multidimensionale che contiene informazioni statistiche rilevanti per identificare la deforestazione.

Per merito di questo approccio così avanzato è stata condotta un’analisi dinamica della deforestazione dell’Amazzonia, con una mappa 3D ad estrema risoluzione, che indica la drammatica perdita di oltre 5,2 milioni di ettari in meno di cinque anni. Un numero semplicemente vergognoso, per cui bisogna assolutamente far qualcosa.

 

Il dato allarmante

Basti pensare che oltre un milione di ettari di foreste umide tropicali (preziosissime per fauna e flora) scompaiono ogni anno nel bacino amazzonico. L’anno peggiore è stato il 2021 in Brasile, con valori 20% maggiori rispetto al già gravissimo 2019.

Serve che questa situazione così grave venga divulgata con maggiore precisione e costanza, in modo da toccare l’opinione pubblica. Solo così si potrà dar freno all’irreparabile perdita di piante, animali e specie che non esistono altrove. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: amazzoniaforesta amazzonicaincendiincendi amazzonia
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Siccità Stop, El Niño, rischio di Estate piovosa in Italia. Fenomeno meteo-climatico globale

Prossimo articolo

Eccovi l’Anticiclone Nord Africano: il nuovo dominatore meteo delle Estati d’Italia

Davide Santini

Davide Santini

Davide Santini, laureato magistrale in Fisica, collabora dal 2019 per diverse testate meteorologiche italiane e in particolare ha una esperienza quinquennale con il sito web Meteo Giornale. Tratta numerose tematiche, tra le quali previsioni a breve, medio e lungo termine; climatologia; cambiamenti climatici; etica ambientale.

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: temperature estreme tra dieci giorni, mappe “rosso fuoco” in Italia

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, dal caldo estremo a -8°C: il crollo termico nel Mediterraneo

13 Luglio 2025
A Scelta dalla Redazione

Meteo Estate 2025: il più clemente dei prossimi decenni

13 Luglio 2025
Prossimo articolo

Eccovi l'Anticiclone Nord Africano: il nuovo dominatore meteo delle Estati d’Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.