• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Quando andrà via l’Alta Pressione? Arriverà il FREDDO? Ipotesi

Speriamo di scongiurare la siccità

Alessandro Arena di Alessandro Arena
06 Nov 2020 - 09:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Proviamo a ragionare insieme ed il ragionamento non può che iniziare prendendo in considerazione i modelli previsionali. Modelli che continuano a lanciare segnali contrastanti: un giorno lasciano che l’Anticiclone continui a dominare il quadro meteo climatico, il giorno dopo lasciano immaginare cambiamenti imponenti.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: ondata di caldo interminabile in arrivo? Facciamo chiarezza

AGOSTO: premesse Meteo non ottimali. I motivi? Sempre gli stessi

Dove starà la verità? Probabilmente nel mezzo e in questo caso, vista la configurazione barica attesa, dire che “probabilmente starà nel mezzo” è quanto mai azzeccato. Perché avremo un’Alta Pressione al centro del Mediterraneo e dell’Europa centro settentrionale, mentre a ovest e a est domineranno diverse strutture cicloniche. A ovest, ovvio, quelle dell’Oceano Atlantico, a est arriverà l’Inverno.

 

siccità-novembre
Quando cambierà il tempo? Quando finirà il caldo anomalo?

 

Se dovessimo esulare, almeno per un attimo, dal modellame vario potremmo dirvi che sì, tra il 10 e il 15 novembre qualcosa potrebbe succedere. Il freddo potrebbe avvicinarsi alle nostre regioni, nel mentre le depressioni atlantiche inizierebbero a forzare la mano erodendo il fianco occidentale dell’Anticiclone.

 

Sarà un mix? Prevarrà il freddo? O forse l’Atlantico? E se restasse l’Anticiclone? Ipotesi che, al momento, sono tutte plausibili e fin tanto che avremo a che fare con l’Alta Pressione dovremo necessariamente fare i conto con una struttura che si avvale del supporto – scusate se è poco – del Vortice Polare. Non stiamo qua a ripeterci, rischieremmo di annoiarvi, preferiamo far parlare le mappe e attendere che metà mese possa realmente portarci il sospirato cambiamento.

 

Non scordiamoci che abbiamo necessità di piogge e di neve, sia a novembre che a dicembre. Per l’Alta Pressione c’è gennaio, il mese delle secche, poi andremo incontro alla Primavera ma dovremo sperare in un Inverno diverso dagli ultimi e soprattutto diverso dal 2019/2020. Altrimenti saranno dolori…

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: cambiamento meteofreddometeo novembreperturbazioni atlantichepioggeprevisioni novembresiccità
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Maltempo si abbatte in Spagna, alluvione inonda Valencia. VIDEO

Prossimo articolo

Novembre e le grandi alluvioni in Italia

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ondata di caldo interminabile in arrivo? Facciamo chiarezza

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

AGOSTO: premesse Meteo non ottimali. I motivi? Sempre gli stessi

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

I TEMPORALI non sono finiti: i dettagli Meteo dei prossimi giorni

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Italia Paese delle alluvioni

Novembre e le grandi alluvioni in Italia

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.