• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO 7 Giorni. Torna forte l’anticiclone, previsioni per il weekend

Novembre all’insegna del meteo siccitoso, l’alta pressione dominerà a lungo la scena anche su oltre mezza Europa

Mauro Meloni di Mauro Meloni
04 Nov 2020 - 17:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 10 NOVEMBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE

Il campo di alta pressione risulta solo leggermente scalfito da una debole perturbazione in transito sul Nord Italia con qualche debole precipitazione. Il fronte è indebolito, non sarà in grado di lasciare il segno e già giovedì avrà abbandonato il Nord Italia, portandosi verso il comparto settentrionale dei Balcani.

LEGGI ANCHE

Il Nord già sotto assedio del Meteo devastante d’ESTATE

Meteo: Aria esplosiva, ecco QUANDO scoppierà la bomba ad orologeria

 

Dopo il passaggio frontale, l’alta pressione tornerà ad insediarsi non solo sull’Italia, ma anche sul cuore dell’Europa. Si attende infatti una spinta anticiclonica dal Vicino Atlantico ai paesi del Centro Europa, con l’isolamento di un’area di bassa pressione sulla Penisola Iberica, non in grado di portare effetti sulla nostra Penisola.

 

Una sequenza di giornate di meteo stabile caratterizzerà il resto della settimana. L’Italia verrà a trovarsi lungo il bordo meridionale del vasto anticiclone e stavolta non avrà una particolarmente alimentazione di matrice subtropicale. Il caldo anomalo non sarà quindi così presente nemmeno in quota, a differenza di quanto accaduto nella recente fase anticiclonica.

Anticiclone atteso sull'Italia e su oltre mezza Europa
Anticiclone atteso sull’Italia e su oltre mezza Europa

 

SUPER ANTICICLONE EUROPEO DURATURO

I massimi anticiclonici posizionati oltralpe favoriranno l’afflusso verso l’Italia di una circolazione più fresca dai quadranti orientali, con temperature in lieve calo ma su valori comunque prossimi alle medie del periodo. L’anomalo anticiclone così sbilanciato a nord determinerà caldo fuori stagione alle alte latitudini, sui paesi settentrionali dell’Europa.

 

Gradualmente l’alta pressione sposterà il proprio fulcro dal Regno Unito al Centro Europa e poi sui Balcani, riuscendo sempre a proteggere il nostro Paese. Non sono attesi evidenti cedimenti dell’anticiclone nemmeno per la prima parte della prossima settimana, ma anzi i massimi anticiclonici torneranno probabilmente a risalire verso nord, in corrispondenza della Scandinavia.

 

Ci potrà essere qualche modesta insidia legata al moto retrogrado di nuclei d’aria fresca dai Balcani verso l’Adriatico ed il Sud Italia. L’autunno continuerà decisamente a latitare, nel senso che non sono attesi passaggi di perturbazioni piovose per tutta la prima decade di novembre, in un contesto climatico relativamente mite.

 

METEO GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE, TORNA AD INSEDIARSI L’ANTICICLONE

Le condizioni meteo si faranno più stabili, pur in un contesto di cieli ancora molto nuvolosi specie al Centro-Nord. La copertura risulterà più compatta su valli interne appenniniche e settori costieri adriatici, oltre che su Val Padana centro-occidentale e zone pedemontane del Nord-Ovest dove sarà più probabile qualche piovasco nella seconda parte del giorno.

 

Nubi sparse interesseranno anche gran parte del Sud, con qualche debole fenomeno più probabile sulla Puglia. Sulle rimanenti zone d’Italia avremo nuvolosità più frammentata alternata ad ampi sprazzi di sereno, soprattutto lungo l’Arco Alpino, la Liguria e le regioni centro-settentrionali tirreniche.

 

METEO VIA VIA PIU’ STABILE SUL FINIRE DELLA SETTIMANA

Le schiarite tenderanno a farsi più ampie nella giornata di venerdì, con cieli perlopiù sgombri da nubi al Nord e regioni centro-settentrionali tirreniche. Lo scenario si mostrerà ancora più incerto su settori adriatici e al Sud, con addensamenti più compatti e qualche pioviggine locale possibile tra Puglia, Lucania e localmente la Calabria meridionale.

 

Nel corso del fine settimana non sono attese importanti novità e sarà il bel tempo a prevalere su gran parte del Centro-Nord, mentre un po’ di variabilità si attarderà al Sud, ancora esposto ad una certa circolazione settentrionale che affluirà dai Balcani. Da segnalare la tendenza ad un progressivo aumento delle nubi domenica al Nordovest.

 

CLIMA ANCORA MITE, PUR CON LIEVE CALO TERMICO

Correnti orientali favoriranno un calo termico, soprattutto sui settori esposti del versante orientale della Penisola. I valori caleranno soprattutto nella notte e al primo mattino, soprattutto in quelle zone che beneficeranno maggiormente di cieli sereni. Tuttavia, le temperature rimarranno perlopiù sopra media, con mitezza che si protrarrà per tutta la prima decade del mese.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Avremo scenari da clima secco e non solo temperature molto miti per il periodo. Bisognerà aspettare la seconda parte di novembre per capire se ci potrà essere una svolta con la ripresa di una circolazione più autunnale. Come sovente accade a novembre, non è poi escluso che il primo freddo simil invernale giunga all’improvviso con i primi episodi degni di nota.

 

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticicloneautunnobel tempometeo Italiameteo weekendnovembrepioggiaprevisionitemperaturevortice polare
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia nel lungo termine, la SVOLTA sarà forte e porterà FREDDO

Prossimo articolo

Cosa potrebbe salvarci dall’ennesimo Inverno MITE? Ipotesi

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Il Nord già sotto assedio del Meteo devastante d’ESTATE

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Aria esplosiva, ecco QUANDO scoppierà la bomba ad orologeria

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Alessandro Arena: vi dico quando il Meteo PEGGIORERA’ davvero

2 Luglio 2025
Prossimo articolo
meteo-invernale

Cosa potrebbe salvarci dall'ennesimo Inverno MITE? Ipotesi

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.