• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

La pandemia da Covid non risolverà il problema del clima

I disastri del clima proseguono

Alessandro Arena di Alessandro Arena
06 Nov 2020 - 11:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Se qualcuno pensava che le restrizioni imposte dai governi a causa del Covid-19 potessero ridurre definitivamente l’emissione di gas serra derivante dalle attività umane beh, si sbagliava.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: ondata di caldo interminabile in arrivo? Facciamo chiarezza

AGOSTO: premesse Meteo non ottimali. I motivi? Sempre gli stessi

Durante la scorsa primavera, nel pieno della prima ondata di coronavirus, le emissioni di gas serra delle industrie dell’energia e dei trasporti crollarono, raggiungendo minimi storici. Il crollo potrebbe aver dato ad alcuni la falsa sensazione che i peggiori effetti del cambiamento climatico fossero stati mitigati. Nulla di tutto ciò.

 

riscaldamento-globale
Covid e cambiamenti climatici, nulla è cambiato…

 

Nelle ultime settimane, ad esempio, abbiamo appreso che enormi ghiacciai si stanno staccando dalle calotte glaciali dell’Antartide e della Groenlandia, devastati da temperature sempre più elevate in entrambi i Poli. A loro volta tali ghiacciai accelerano l’innalzamento del livello del mare e rappresentano enormi minacce per milioni di persone che vivono nelle zone costiere.

 

Non solo, abbiamo assistito a devastanti incendi alimentati da venti caldi e secchi negli Stati Uniti occidentali. Incendi che hanno mandato in fumo milioni di acri, innescando evacuazioni di massa, causando decine di vittime e inondando l’atmosfera di fumo (giunto addirittura in Europa).

 

Se ciò non bastasse, l’Atlantico sta vivendo una delle stagioni di uragani più intense mai registrate, stimolata evidentemente dalle alte temperature della superficie marina.

 

Tutti questi eventi meteorologici estremi possono essere collegati al riscaldamento globale, causato dall’aumento dei livelli di anidride carbonica e altri gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera. Tali gas vengono prodotti principalmente dagli esseri umani attraverso la combustione fossile. “Il cambiamento climatico non si ferma a causa dei lockdown”, ha dichiarato Ilan Kelman, dell’University College di Londra.

 

In base all’accordo sul clima di Parigi del 2015, i paesi si sono impegnati a ridurre la produzione di carbonio per arrivare a contenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C e se possibile, al di sotto di 1,5°C per evitare vere e proprie catastrofi climatiche. Raggiungere tale obiettivo significa dimezzare le emissioni annuali entro il 2030 circa, per poi portarle a zero entro ulteriori 20 anni.

 

Ma qualora dovessimo riuscire a raggiungere tale obbiettivo, il mondo non avrebbe fermato il cambiamento climatico, avrebbe solo impedito un peggioramento. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: cambiamenti climaticiCOVID-19global warningriscaldamento globale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Novembre e le grandi alluvioni in Italia

Prossimo articolo

Siccità, un incubo che ritorna: la minaccia dell’Anticiclone

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ondata di caldo interminabile in arrivo? Facciamo chiarezza

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

AGOSTO: premesse Meteo non ottimali. I motivi? Sempre gli stessi

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

I TEMPORALI non sono finiti: i dettagli Meteo dei prossimi giorni

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
rischio-siccità

Siccità, un incubo che ritorna: la minaccia dell'Anticiclone

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.