• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Torna la NEVE copiosa sulle Alpi. Ecco quando e quanta, tutti i dettagli

Maltempo del weekend porterà tanta neve sull'Arco Alpino, ma non a quote troppo basse come accaduto con la precedente perturbazione

Mauro Meloni di Mauro Meloni
01 Ott 2020 - 11:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’offensiva del maltempo atlantico porterà in dote anche nuove abbondanti nevicate. La perturbazione entrerà nel vivo da venerdì, ma in questa fase la circolazione d’aria sarà ancora molto mite e quindi impedirà nevicate a quote degne di nota.

 

La situazione cambierà poi in avvio di weekend, quando le correnti meridionali lasceranno il testimone all’aria ben più fresca d’origine nord-atlantica che affluirà al seguito del fronte. Tale flusso d’aria più fresca avrà lo stesso caratteristiche particolarmente instabili.

Il weekend si preannuncia quindi molto movimentato e a tratti perturbato, a causa dell’insistenza di una bassa pressione sull’Europa Centro-Occidentale, con ulteriori impulsi frontali che porteranno altre precipitazioni nevose sulle Alpi.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta. Sabato il calo termico in quota si avvertirà a partire dalle Alpi Occidentali, con la quota neve che si abbasserà fin verso i 1500 metri, pur con fenomeni che tenderanno ad attenuarsi per lo spostamento attivo del fronte verso est.

 

Spruzzate di neve più significative coinvolgeranno Valle d’Aosta e Alto Piemonte, con quota neve che calerà gradualmente anche in Lombardia, fin verso i 1600/1800 metri. Sulle Alpi Orientali la quota neve, per tutta la giornata di sabato, si manterrà ancora ben più elevata.

 

Domenica l’aria più fresca nord-atlantica avrà sfondato su tutto l’Arco Alpino ed in giornata entrerà un nuovo fronte instabile che porterà precipitazioni sparse, a carattere nevoso mediamente dai 1500-1700 metri sui settori centro-occidentali, poco oltre sui settori orientali.

 

Eventuali sconfinamenti della neve a quote più basse saranno possibili in occasione di fenomeni temporaneamente intensi. Queste nevicate previste del weekend non sono da considerarsi anomale come quelle della scorsa settimana, quando le Alpi vennero imbiancate fino a quote ben più basse.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: autunnomaltempometeo autunnalemeteo Italiameteo weekendneveneve alpinevicataperturbazionetemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Prepariamoci alla nuova BURRASCA autunnale

Prossimo articolo

ZEROe: Airbus presenta l’aereo del futuro a zero emissioni

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: da questa data torna a respirare anche il Sud

2 Luglio 2025
Prossimo articolo
airbus ZEROe blended-wing body

ZEROe: Airbus presenta l'aereo del futuro a zero emissioni

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.