• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO Italia: irrompe nuovo CICLONE FREDDO. Pioggia e neve sino al weekend

Altro impulso freddo artico, ancora maltempo sull’Italia. Lunga fase instabile e perturbata, migliora dal fine settimana

Mauro Meloni di Mauro Meloni
13 Ott 2020 - 14:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 19 OTTOBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE

L’avvio di settimana ha visto il transito di una prima perturbazione annessa ad un vortice ciclonico freddo, con temperature precipitate al di sotto della media. Piogge e temporali hanno colpito le regioni centro-meridionali, anche con spruzzate di neve in Appennino. Ora la situazione è in evoluzione molto rapida, con il vortice di bassa pressione scivolato verso i Balcani.

LEGGI ANCHE

Alessandro Arena: vi dico quando il Meteo PEGGIORERA’ davvero

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

 

L’Italia gode così di una relativa pausa di meteo più soleggiato, anche se strascichi d’instabilità si attardano soprattutto sulle regioni meridionali. La parte attiva della perturbazione si è comunque allontanata, mentre continuano ad affluire correnti relativamente fredde settentrionali. La tregua durerà poco, visto che una nuova perturbazione si approssima al nostro Paese.

 

Il nuovo fronte è collegato ad una depressione in discesa dal Regno Unito alla Francia, anch’essa sospinta da un significativo contributo d’aria artica. Il vortice è destinato a sprofondare più a sud in direzione del Mediterraneo Centrale, dove si andrà ad approfondire e a determinare così una nuova ondata di maltempo sull’Italia già nel corso di mercoledì.

Evoluzione meteo per metà settimana
Evoluzione meteo per metà settimana

 

METEO INSTABILE INVERNALE A META’ SETTIMANA, SIN VERSO IL WEEKEND

Masse d’aria piuttosto fredde, di lontane origini polari, andranno a contribuire alla nuova fase meteo molto instabile con temperature che si assesteranno su valori bassi per il periodo. Le precipitazioni potranno rivelarsi di forte intensità fra mercoledì e giovedì e ci potrà essere occasione per il ritorno della neve sui rilievi, ancora a quote relativamente basse.

 

La vasta area ciclonica a carattere freddo metterà radici tra il Centro Europa e l’Italia, con tempo movimentato che persisterà almeno sino a venerdì, tra piogge, temporali e grandinate. Il clima si manterrà piuttosto freddo, per la persistenza di correnti fredde d’estrazione artica, soprattutto al Nord, in Sardegna e sulle regioni centro-settentrionali tirreniche.

 

Spiragli di miglioramento s’intravedono dal weekend, con la depressione che traslerà su Balcani ed Est Europa, lasciando spazio ad una timida rimonta da ovest dell’anticiclone che tenterà di fare ingresso sul Mediterraneo. Quest’alta pressione potrebbe consolidarsi all’inizio della prossima settimana, con temperature in netta risalita fino a riportarsi al di sopra della media.

 

METEO MERCOLEDI’ 14 OTTOBRE, NUOVA PERTURBAZIONE ENTRA IN AZIONE

Fin dalle prime ore della giornata assisteremo ad un peggioramento a partire dalle regioni occidentali, con piogge in arrivo sul Nord-Ovest, parte della Sardegna e regioni tirreniche. In giornata le precipitazioni si estenderanno a tutto il Centro Italia e s’intensificheranno in serata tra Liguria, Toscana, Lazio, alta Campania e ovest Sardegna.

 

Non mancheranno fenomeni anche a carattere temporalesco. Il tempo risulterà più asciutto sul Triveneto e sulle regioni adriatiche, anche se su queste ultime giungerà qualche pioggia entro sera. Dalla notte le precipitazioni risaliranno anche al Nord, ad iniziare dall’Emilia Romagna dove potranno risultare abbondanti.

 

CICLONE SULL’ITALIA, CON MALTEMPO E TENDENZA A VARIABILITA’

L’evoluzione meteo per giovedì vedrà il maltempo più accentuato al Nord e sulle regioni tirreniche con piogge e rovesci anche temporaleschi, in successiva estensione a gran parte del Sud. I fenomeni più intensi si trasferiranno verso i settori ionici ed il Salento, mentre inizierà a migliorare lungo la fascia tirrenica.

 

Nevicherà sulle Alpi Orientali dai 1200 metri, specie a ridosso dei confini, e sull’Appennino Centro-Settentrionale oltre i 1500/1700 metri. Nella giornata di venerdì il vortice inizierà ad allontanarsi sui Balcani, ma resterà un’instabilità vivace e diffusa sul Centro-Nord dell’Italia con precipitazioni intermittenti. Qualche rovescio interesserà anche le aree del basso Tirreno.

 

CLIMA FREDDO INSOLITO PER IL PERIODO, DURERA’ ANCORA GIORNI

I nuovi contributi d’aria artica determineranno un calo termico, dopo una temporanea parziale risalita attesa mercoledì. Le temperature sono destinate a rimanere su valori più tipici di fine autunno, se non inizio inverno, sino al prossimo weekend. Da domenica il freddo andrà gradualmente stemperandosi ed andremo incontro ad una fase decisamente più mite.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Nel weekend il tempo inizierà a migliorare in modo più evidente, grazie alla rimonta dell’anticiclone da ovest. L’anticiclone prenderà piede con forza soprattutto all’inizio della prossima settimana quando avremo tempo più stabile e soleggiato soprattutto al Centro-Sud. Le temperature si riporteranno al di sopra delle medie, grazie a flussi dal Nord Africa.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: autunnociclonefreddomaltempometeo Italianeveottobreperturbazionepioggiatemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Vietnam devastato dalle alluvioni: decine di vittime

Prossimo articolo

Meteo Italia nel lungo termine: sarà estremo, dal CALDO ai NUBIFRAGI

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Alessandro Arena: vi dico quando il Meteo PEGGIORERA’ davvero

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

2 Luglio 2025
Prossimo articolo
meteo-ottobre

Meteo Italia nel lungo termine: sarà estremo, dal CALDO ai NUBIFRAGI

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.