• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia nel lungo termine: prima l’OTTOBRATA poi BURRASCA

Pesanti sbalzi termici all'orizzonte

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
01 Ott 2020 - 16:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Partiamo dalle certezze: l’imminente peggioramento. Un peggioramento che avrà caratteristiche non dissimili dal precedente, difatti verrà provocato da un profondo vortice ciclonico nord atlantico – una vera e propria ciclogenesi esplosiva – ma a differenza di quanto avvenuto precedentemente non avrà la capaci di insinuarsi sul Mediterraneo.

LEGGI ANCHE

AGOSTO: premesse Meteo non ottimali. I motivi? Sempre gli stessi

I TEMPORALI non sono finiti: i dettagli Meteo dei prossimi giorni

 

Le maglie cicloniche si estenderanno verso sud, pilotando un flusso di correnti sudoccidentali particolarmente violento. L’area depressionaria verrà agganciata dal flusso zonale, ma non prima di essersi diretta in Scandinavia. A quel punto dovrebbe svilupparsi un’ampia struttura perturbata e contestualmente potrebbe iniziare una imponente rimonta anticiclonica in pieno Oceano Atlantico.

 

L’Alta delle Azzorre pare sia destinata a spingersi in Groenlandia, pilotando una massa d’aria fredda verso sud. L’obbiettivo di tale irruzione potrebbe essere rappresentato dall’Europa occidentale, significa che almeno inizialmente alcune delle nostre regioni potrebbero risentire di un richiamo caldo pre-frontale, della tipica ottobrata insomma. Poi però occhio ai freddi risvolti perché potrebbero riservare sorprese anche sulle nostre regioni.

 

meteo-ottobre
Il meteo verso l’11 Ottobre.

 

IL METEO A BREVE TERMINE

L’ondata di maltempo degli scorsi giorni, decisamente fredda, ha lasciato strada a un netto miglioramento delle condizioni meteo. Tuttavia, basterebbe guardare qualsiasi immagine satellitare per rendersene conto, sull’Europa occidentale è già in atto un cambiamento.

 

Cambiamento che, come suggerito in precedenza, deriverà da una vera e propria ciclogenesi esplosiva a ridosso delle coste atlantiche francesi. La profonda depressione alimenterà un’ampia saccatura, destinata ad espandersi sul Mediterraneo e a pilotare una massa d’aria estremamente umida da ovest-sudovest. Si prospetta pertanto un severo peggioramento a partire dal Nord Italia e l’ondata di maltempo entrerà nel vivo durante il primo weekend d’ottobre.

 

Attenzione perché l’orografia potrebbe esaltare le precipitazioni in alcune delle nostre regioni, laddove ci aspettiamo accumuli davvero imponenti. Ma entro la prima metà della prossima settimana il maltempo, o comunque l’instabilità, dovrebbe aver preso piede un po’ dappertutto. Sul fronte termico segnaliamo nuove flessioni, ma nulla a che vedere con quanto accaduto i giorni scorsi.

 

VERO AUTUNNO

Possiamo parlare a ragion veduta di vero autunno perché sì, osservando i modelli matematici di previsione le manovre bariche non lasciano alcun dubbio: ottobre si farà sentire.

 

Si farà sentire sia dal punto di vista del maltempo, perché all’orizzonte appaiono ulteriori peggioramenti, sia dal punto di vista del caldo perché a quanto pare avremo l’immancabile ottobrata. Ottobrata che, come detto in apertura, dovrebbe verificarsi tra una decina di giorni circa ma dovrebbe coinvolgere solamente alcune regioni – segnatamente il Sud e le due Isole Maggiori – e rivelarsi temporanea.

 

Difatti l’irruzione fredda destinata all’Europa occidentale potrebbe traslare verso est, dando luogo al secondo peggioramento mensile e a un forte calo delle temperature. Tra l’altro, ipotesi non trascurabile, non è detto che l’irruzione vada così a ovest: potrebbe eventualmente puntare più a est, coinvolgendoci direttamente. A quel punto il quadro meteo climatico fin qui descritto – soprattutto quello termico – verrebbe stravolto.

 

IN CONCLUSIONE

Autunno che sta partendo in quinta marcia, mostrandoci subito di che pasta è fatto. Per il momento sembrano scongiurati lunghi periodi anticiclonici e soprattutto ondate di caldo durature.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: alluvioniAnticiclone africanoburrasca autunnalecaldodepressione d'islandamaltempometeo ottobrenubifragiottobrataperturbazioni atlantiche
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

ZEROe: Airbus presenta l’aereo del futuro a zero emissioni

Prossimo articolo

Amazon abbiamo un problema: robot contro umani, più efficienza e più infortuni

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

AGOSTO: premesse Meteo non ottimali. I motivi? Sempre gli stessi

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

I TEMPORALI non sono finiti: i dettagli Meteo dei prossimi giorni

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Fine del REFRIGERIO? Sì, ma non è detta l’ultima parola Meteo

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
robot logistici

Amazon abbiamo un problema: robot contro umani, più efficienza e più infortuni

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.