• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO 7 Giorni. PERTURBAZIONE nel weekend: piogge, temporali, calo termico

Prime piogge tra giovedì e venerdì al Nord, ottobrata sul resto d’Italia. Nel weekend arriva maltempo anche al Centro-Sud

Mauro Meloni di Mauro Meloni
21 Ott 2020 - 15:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) METEO SINO AL 27 OTTOBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE

Un promontorio di alta pressione tende a consolidarsi ulteriormente sul Mediterraneo Centrale, ma si protende anche a buona parte dell’Europa Centro-Orientale. Le nazioni occidentali del Continente sono invece alle prese con un’estesa saccatura di matrice nord-atlantica il cui perno si trova tra il Regno Unito ed il Mare del Nord.

LEGGI ANCHE

AGOSTO: premesse Meteo non ottimali. I motivi? Sempre gli stessi

I TEMPORALI non sono finiti: i dettagli Meteo dei prossimi giorni

 

La vasta area anticiclonica è alimentata da un consistente flusso caldo che raggiunge il Mediterraneo e risale su gran parte dell’Europa. L’alta pressione non è sempre sinonimo di tempo soleggiato nel semestre freddo. Ormai siamo in pieno autunno e l’anticiclone, specie quando persistente, comporta inversioni termiche che si traducono in nubi basse e nebbie in Val Padana.

 

Quest’accumulo di umidità che ristagna nei bassi strati è ulteriormente esaltato dal flusso di correnti meridionali innescate dalla saccatura in lento avvicinamento da ovest. Si accentua quindi la copertura nuvolosa sempre più compatta sulle regioni di Nord-Ovest, ma anche a ridosso della fascia prealpina, con associate locali deboli precipitazioni.

 

Fronte avanza verso l'Italia, peggiora nel weekend
Fronte avanza verso l’Italia, peggiora nel weekend

PEGGIORA ALLA FINE DELLA SETTIMANA, SI RITIRA L’ANTICICLONE AFRICANO

L’apice del caldo fuori stagione su parte d’Italia si raggiungerà fra giovedì e venerdì, con isolati picchi di 26-27 gradi ancora una volta al Sud, ma localmente anche sui versanti adriatici nel momento che risentiranno nell’effetto dei venti meridionali di caduta dall’Appennino. Il caldo più anomalo si registrerà sulle aree collinari e montuose.

 

Avremo quindi una vera e propria ottobrata, in attesa del peggioramento che prenderà corpo sul finire della settimana. Già venerdì transiterà un primo fronte, con piogge deboli sparse in estensione dal Nord-Ovest verso il Triveneto e la Toscana, con temperature su queste aree in calo. Avremo quindi un’Italia inizialmente divisa in due.

 

La perturbazione romperà definitivamente gli indugi nel fine settimana mettendo così alle corde l’anticiclone africano ancora proteso sull’Italia Centro-Meridionale. Ci sarà quindi un probabile peggioramento che andrà a coinvolgere anche le regioni centrali e parzialmente il Sud con un generale calo delle temperature che torneranno nella media.

 

Nel corso di domenica il fronte perturbato uscirà di scena dall’Italia, favorendo un progressivo miglioramento, in attesa però di una nuova perturbazione pronta ad intervenire da ovest. Ci sarà quindi solo una tregua flash, prima di una nuova probabile fase di maltempo all’inizio della nuova settimana.

 

METEO GIOVEDI’ 22 OTTOBRE, PIOGGE PIU’ FREQUENTI AL NORD-OVEST

La saccatura inizierà lentamente ad avvicinarsi da ovest e l’alta pressione verrà parzialmente erosa sull’Italia Settentrionale, raggiunta da nubi più compatte legate all’avanguardia dell’ammasso perturbato collegato alla depressione atlantica. Avremo qualche pioggia in più al Nord-Ovest, più frequente nella seconda parte della giornata tra Liguria centrale e Basso Piemonte.

 

Entro sera piovaschi saranno possibili anche tra Levante Ligure ed Alta Lombardia. Molte nubi saranno presenti anche tra Triveneto ed Emilia Romagna, in un contesto di tempo asciutto. Solo a ridosso della fascia prealpina sarà possibile qualche locale fenomeno. Sul resto d’Italia prevarrà il sole, a parte nubi stratiformi in transito soprattutto tra Sardegna e medio-alto versante tirrenico.

 

AVANZA LA PERTURBAZIONE, METEO IN PEGGIORAMENTO

Il fronte raggiungerà venerdì gran parte del Nord e la Toscana, con piogge deboli o moderate a carattere sparso, in estensione dal Nord-Ovest al resto del Settentrione ed all’Alta Toscana. Sul resto d’Italia proseguiranno invece il bel tempo, in pieno stile ottobrata romana, grazie alla presenza dell’anticiclone, espanso dal Nord Africa al Mediterraneo centrale e ai Balcani.

 

Tuttavia, i cieli saranno sempre più offuscati da stratificazioni e velature sull’Italia Centrale, mentre il sole splenderà incontrastato al Sud dove l’anticiclone raggiungerà la sua massima forza. Sabato la parte attiva del fronte perturbato si localizzerà tra il Nord-Est e le regioni centrali, ma nella seconda parte del giorno qualche rovescio si estenderà verso la Campania, il Molise e il nord della Sicilia.

 

CALO TERMICO NEL WEEKEND

La vampata di caldo africano raggiungerà il clou tra giovedì e venerdì L’incremento termico sarà invece inibito al Nord, per mancanza di soleggiamento. Il caldo fuori stagione sarà più accentuato in montagna. Da venerdì, con l’arrivo della parte attiva della perturbazione, le temperature caleranno al Nord e poi sul resto d’Italia nel corso del fine settimana.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

L’anticiclone africano proverà a reggere al Sud, ma nel corso del weekend dovrebbe battere in ritirata, con il passaggio della perturbazione che porterà qualche pioggia o temporale. Un successivo impulso perturbato raggiungerà l’Italia Occidentale alla fine di domenica, tanto che l’inizio della prossima settimana si annuncia all’insegna della pioggia su molte regioni.

 

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticicloneautunnocaldomaltempometeo Italiaottobrataottobreperturbazionepioggiatemperaturetemporale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Ognissanti, rischio FREDDO elevato: le cause

Prossimo articolo

Meteo Italia nel lungo termine: Ognissanti a rischio maltempo

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

AGOSTO: premesse Meteo non ottimali. I motivi? Sempre gli stessi

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

I TEMPORALI non sono finiti: i dettagli Meteo dei prossimi giorni

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Fine del REFRIGERIO? Sì, ma non è detta l’ultima parola Meteo

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
meteo-ottobre

Meteo Italia nel lungo termine: Ognissanti a rischio maltempo

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.