• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Mar Mediterraneo caldissimo, prima della burrasca polare. Le conseguenze

Imminente irruzione fredda si scontrerà con i mari caldi. Contrasti esplosivi, ecco cosa potrebbe succedere

Mauro Meloni di Mauro Meloni
25 Set 2020 - 07:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) La sfuriata fredda si appresta a colpire in modo veemente l’Italia, che sarà sferzata dal maltempo e da una tempesta che causerà un brusco crollo delle temperature. Ormai ci siamo, con le masse d’aria fredde polari che stanno facendo un irruente ingresso verso il Mediterraneo attraverso la Valle del Rodano.

 

LEGGI ANCHE

I TEMPORALI non sono finiti: i dettagli Meteo dei prossimi giorni

Fine del REFRIGERIO? Sì, ma non è detta l’ultima parola Meteo

Quest’aria fredda, nell’impatto con il Mediterraneo, trova un mare ancora molto caldo. La mappa delle attuali anomalie termiche appare eloquente e mostra come i maggiori scarti rispetto alla norma si concentrano proprio sui mari italiani.

Anomalie termiche riferite al 22 settembre

La prolungata ondata di caldo anomalo di settembre ha rallentato il fisiologico graduale raffreddamento che il mare dovrebbe subire in questo periodo, non fosse altro per la minore radiazione solare rispetto alla piena estate.

 

Invece, gran parte del calore accumulato in estate è rimasto ancora immagazzinato in mare ed è pronto quindi a contribuire in termini di energia, dinanzi al guasto meteo in arrivo. I contrasti termici verranno così ulteriormente esasperati.

 

La cartina delle anomalie permette di notare una curiosità, con anomalie termiche più smorzate sul Basso Mediterraneo. Il passaggio del Medicane Ianos, nella scorsa settimana, ha infatti contribuito a raffreddare di 2-3 gradi le acque tra la Libia, lo Ionio e l’Egeo.

 

Tutt’altra situazione sui restanti bacini attorno all’Italia, che presentano anomalie più forti per il periodo. Le termiche superficiali oscillano tra i 23 gradi dei bacini a nord (Mar Ligure e Adriatico Centro-Settentrionale) fino ai 26 gradi del Canale di Sicilia.

 

Indubbiamente tutto questo calore a disposizione del mare potrà ora dar forza ai temporali che si genereranno, con maggiore rischio di nubifragi in alcune aree, pensiamo soprattutto alla fascia costiera tirrenica. L’aria fredda in arrivo è davvero notevole e ci condurrà da un estremo all’altro.

 

Già negli ultimi giorni, ancor prima dell’arrivo di questa burrasca polare, il mare caldo ha già contribuito ad esaltare temporali marittimi, che hanno portato fenomeni anche estremi e grandine in alcune aree costiere. Ora tutto sarà più esasperato, pertanto l’avviso meteo è di fare attenzione ai violenti temporali.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: autunnoburrascaburrasca polarecaldomare caldomediterraneonubifragiotemperaturetempestatemporale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

NEVE in arrivo anche copiosa su Alpi. Nel weekend previste imbiancate in Appennino

Prossimo articolo

Caccia al coronavirus? All’aeroporto di Helsinki usano i cani, e funziona!

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

I TEMPORALI non sono finiti: i dettagli Meteo dei prossimi giorni

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Fine del REFRIGERIO? Sì, ma non è detta l’ultima parola Meteo

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Terribile ondata di CALORE, il Meteo che non vorremmo: è LUGLIO

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
cane annusa coronavirus

Caccia al coronavirus? All'aeroporto di Helsinki usano i cani, e funziona!

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.