L’Estate sembra davvero al capolinea! Sono sempre più evidenti gli indizi che trapelano dai centri meteo, in merito al peggioramento che si scatenerà sul finire della settimana. Una perturbazione, ben organizzata, raggiungerà già nel corso di venerdì il Nord Italia a partire dalle zone alpine.
Il fronte perturbato sarà legato ad una profonda depressione nord-atlantica, che scaverà una saccatura ad ovest dell’Italia. L’ampia onda ciclonica è destinata a spostarsi verso est, tanto da raggiungere l’Italia nell’utimo weekend d’agosto, provocando un autentico sconquasso sul Mediterraneo Centrale.
Correnti d’aria molto fresca saranno sospinte verso sud lungo l’asse della saccatura e si scontreranno con l’aria molto più calda ed umida presente in sede mediterranea. La perturbazione si esalterà pertanto nell’impatto verso l’Italia, in presenza di questi contrasti termici così acuti.
Nel corso del weekend il fronte lentamente si porterà dalle regioni settentrionali verso quelle centrali. Buona parte della Penisola risentirà quindi del marcato peggioramento, che porterà ad una vera e propria rottura dell’estate a suon di temporali e anche locali nubifragi.
Entrando più nel dettaglio, sabato il maltempo più acuto lo ritroveremo al Nord, con temporali forti che si porteranno anche in Val Padana. In giornata il tempo peggiorerà sulla Toscana e sul nord della Sardegna, con tendenza a primi fenomeni anche intensi sull’Alta Toscana.
Il sistema frontale progredirà lentamente verso sud con la parte più attiva che domenica colpirà le regioni centrali dando origine a temporali localmente forti, specie sul versante tirrenico. Piogge e rovesci insisteranno anche al Nord, specie sul Triveneto.
Le regioni meridionali saranno ancora in attesa e verranno interessate da stratificazioni nuvolose via via più compatte ma ancora innocue, con qualche rovescio entro sera sulla Campania settentrionale. Solo lunedì il maltempo riuscirà a raggiungere, almeno in parte, il Sud Italia.
Le temperature, nel weekend, subiranno un brusco abbassamento prima al Nord e poi sul Centro Italia, tanto da portarsi sotto media soprattutto sulle aree che maggiormente risentiranno del maltempo. Sul Meridione resisteranno caldo ed afa, con il calo termico che si farà più evidente ad inizio settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo
