Le masse d’aria afromediterranee stanno cedendo il passo all’intrusione d’aria più fresca nord-atlantica, che trasporta un fronte temporalesco ora al Nord, ma in rapida discesa lungo lo Stivale. Lo scontro di queste due masse d’aria così diverse favorisce l’innesco di temporali
Si registra un netto arretramento dell’anticiclone africano, alla base del meteo turbolento che si estenderà anche a parte del Centro-Sud della Penisola. Il flusso instabile tende ad abbassarsi di latitudine, creando così un contesto propizio per lo scivolamento della saccatura e del fronte associato lungo lo Stivale.

L’instabilità sarà esaltata dal contrasto dell’aria più fresca con quella molto più calda scalzata all’improvviso, in considerazione dell’ambiente caldo-umido nei bassi strati che esalta tutte le potenzialità del meteo turbolento.
Inevitabilmente, l’anticiclone africano è costretto a cedere il passo all’irruente avanzata della perturbazione. I temporali si sposteranno prima sulle regioni centrali e poi su parte del Sud nel corso del weekend, con aria più fresca atlantica che libererà tutta Italia dalla canicola.
Vediamo nel dettaglio il meteo previsto per domani, sabato 4 luglio. L’instabilità più accentuata si sposterà sulle regioni del Centro Italia, dove si concentreranno i temporali più intensi tra fascia appenninica e centrali adriatiche, con fenomeni a tratti anche localmente di forte intensità e a carattere di nubifragio.
Non mancheranno grandinate. Isolati fenomeni fugaci saranno possibili in avvio di giornata anche tra Toscana e Lazio. Rovesci e temporali, nella seconda parte della giornata, raggiungeranno anche le aree interne e appenniniche del Sud, tra Molise, Puglia, Lucania e Campania.
Qualche acquazzone potrà sconfinare fin sulla fascia costiera meridionale tirrenica. Il tempo si presenterà invece più stabile sulle due Isole Maggiori e sul versante ionico. Le condizioni miglioreranno fin dal mattino al Nord, salvo qualche fenomeno al primo mattino sull’Emilia Romagna e sul Basso Piemonte.
Le temperature faranno registrare un brusco calo sulle regioni centrali, sulla Sardegna e su parte del Sud, con la fine della canicola africana. Un lieve rialzo termico si avrà al Nord nei valori massimi, grazie al ritorno del soleggiamento.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo