L’Italia è ancora alle prese con gli strascichi di una circolazione meteo instabile che ha determinato un pesante break dell’estate. Il vortice è ancora a due passi dall’Italia, ma ora si sposterà velocemente verso est sotto la pressante azione della rimonta di un campo anticiclonico da ovest.
La giornata di oggi, domenica 19 luglio, è l’ultima con clima decisamente gradevole, pur con colonnina di mercurio già in generale aumento, tanto che su alcune parti delle pianure del Nord-Ovest si potrebbero toccare picchi di 32-33 gradi, come su aree interne tosco-laziali. Il caldo sarà però ancora privo di afa.
Il ritorno ad un clima consono da piena estate sarà la caratteristica preponderante dell’inizio della nuova settimana, con l’anticiclone delle Azzorre che si insedierà subito con forza sul Mediterraneo Centrale, dove convoglierà gradualmente massa d’aria più calde in quota.
Ingerenze subtropicali alimenteranno l’anticiclone, grazie allo sviluppo di una saccatura sul Vicino Atlantico. Ciò faciliterà la rapida accentuazione del caldo, tanto che già tra lunedì e martedì avremo temperature ben oltre la norma soprattutto al Nord, sulla Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche.
Non sono previsti eccessi eclatanti di calore, anche se la colonnina di mercurio localmente raggiungerà punte fino a 35 gradi. Le regioni del medio-basso versante adriatico, il Sud e la Sicilia si scalderanno più lentamente, in quanto ad inizio settimana risentiranno ancora di residue interferenze d’aria fresca.
La nuova ondata di caldo, di moderata entità, perdurerà probabilmente per buona parte della settimana, tentando di opporsi alle insidie d’aria fresca d’origine atlantica. Tuttavia, sino a mercoledì saranno le regioni centro-settentrionali ad essere maggiormente coinvolte dai maggiori picchi di calura.
Nella seconda parte di settimana il caldo più intenso riguarderà il Sud, mentre invece il Nord vedrà un probabile calo termico a causa dell’arrivo di nuovi temporali. Bisognerà invece attendere il weekend per un generale refrigerio più significativo, che potrebbe riuscire a sfondare fin sul Sud Italia.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo