• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 20 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO sino 10 Luglio: Temporali Sud, poi torna il CALDO Anticiclone d’Africa

Riparte l’Estate dopo il break. Sole e caldo, ma anche insidie temporalesche la prossima settimana

Federico De Michelis di Federico De Michelis
04 Lug 2020 - 15:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 10 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE

Un autentico stravolgimento meteo caratterizza ha scosso l’Italia, per effetto del transito di una perturbazione a carattere freddo, pilotata da un’energica saccatura con annesso un vortice ciclonico a tutte le quote. Le correnti fresche, spazzano l’aria calda preesistente, hanno innescato contrasti esplosivi, con temporali anche forti accompagnati da raffiche di vento e grandine.

LEGGI ANCHE

Meteo: week-end tra temporali e CALDO?

Meteo fine Marzo verso ritorno dell’Inverno, un clamoroso colpo di scena

 

Le temperature sono crollate in picchiata anche di quasi 10 gradi, soprattutto sulle aree più interessate dal maltempo, ma non solo. L’aria fresca sta dilagando fino alle estreme regioni meridionali. I valori si sono riportati nella media, localmente al di sotto, con il refrigerio esaltato dalle sostenute correnti nord-occidentali.

 

I temporali sono in rotta verso il Sud Italia. L’Estate sta vivendo quindi la sua prima piccola crisi, dopo un avvio peraltro tardivo. Si tratta però solo di una tregua, con l’anticiclone pronto ad espandersi di nuovo lungo la Penisola, una volta che la saccatura e il vortice d’aria fresca trasleranno verso i Balcani e l’Egeo.

meteogiornale 7 g 3 - METEO sino 10 Luglio:  Temporali Sud, poi torna il CALDO Anticiclone d'Africa

 

ANTICICLONE E CALDO AD INIZIO SETTIMANA, POI NUOVI DISTURBI

L’afflusso d’aria fresca sta regalando un clima decisamente gradevole, anche se già domenica le temperature riprenderanno ad aumentare, grazie al maggiore soleggiamento, sul Nord e lungo i versanti tirrenici. L’anticiclone riconquisterà l’Italia con la pressione che aumenterà un po’ ovunque favorendo tempo più soleggiato.

 

Residui strascichi d’instabilità si avranno ancora in avvio di settimana sulle regioni ioniche a causa di infiltrazioni d’aria fresca in quota richiamate dai Balcani. L’alta pressione poi si rafforzerà ulteriormente al Centro-Sud, mentre subirà un nuovo cedimento al Nord dove non tarderanno a manifestarsi condizioni meteo di nuovo instabili, propizie ai temporali.

 

Le temperature riprenderanno rapidamente a salire, perché la nuova rimonta anticiclonica si avvarrà di un respiro caldo subtropicale, anche se non così eccessivo. Tornerà un po’ di caldo con temperature che saliranno soprattutto al Centro-Sud. L’Estate riprenderà comunque a pieno regime, dopo il break, sebbene non siano attese ondate di caldo estreme.

 

METEO DOMENICA 5 LUGLIO, TEMPORALI AL SUD E PIU’ SOLEGGIATO ALTROVE

Il bel tempo si affermerà su tutto il Centro-Nord, grazie all’anticiclone in espansione da ovest. Un po’ d’instabilità si attarderà sulle regioni meridionali, a causa del vortice ciclonico in evoluzione sul Mar Ionio, con le precipitazioni più intense concentrate inizialmente tra bassa Calabria nord-orientale e messinese.

 

Nelle ore più calde qualche rovescio a macchia di leopardo coinvolgerà le aree interne e montuose appenniniche tra bassa Campania, Lucania, Calabria ed est della Sicilia, localmente in sconfinamento fin verso le aree costiere tirreniche. Attenuazione dei fenomeni dalla serata, salvo ulteriori scrosci di pioggia tra Calabria e Sicilia nord-orientale.

 

RINFORZA ANTICICLONE, QUALCHE INSIDIA SUL NORD ITALIA

Ad inizio settimana la saccatura traslerà verso est allontanandosi anche dalle estreme regioni meridionali. La pressione tornerà ad aumentare e il tempo diverrà stabile su quasi tutto lo Stivale, ad eccezione di una residua instabilità iniziale che imperverserà ancora sulle regioni ioniche, con isolati rovesci soprattutto al pomeriggio.

 

Già da martedì l’anticiclone subirà nuovi disturbi da infiltrazioni instabili provenienti dal Nord Europa. Il tempo si guasterà sulle regioni del Nord con anche temporali a carattere sparso, fino a lambire il Centro Italia. Lo scenario meteo migliorerà a metà settimana, con l’alta pressione che andrà ulteriormente a rinforzare sul Centro-Sud.

 

RITORNO DEL CALDO AFRICANO, CLIMA DI NUOVO ESTIVO

Da domenica le temperature inizieranno a risalire al Nord e sulle aree tirreniche, poi ad inizio settimana tornerà a farsi sentire il caldo. Inizialmente le temperature più estate si registreranno sulle pianure del Nord, ma anche zone interne della Sardegna e regioni tirreniche, con punte anche di 34/35 gradi. Nei giorni a seguire il caldo si accentuerà al Centro-Sud.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

L’anticiclone non si presenterà particolarmente solido e pertanto i temporali resteranno in agguato soprattutto sulle Alpi, principalmente nelle ore più calde. Nella seconda parte della settimana nuovi rovesci potranno a tratti sfondare verso la Val Padana, mentre una nuova fase di caldo intenso coinvolgerà le regioni meridionali.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: acquazzoneanticiclonecaldoestatelugliometeo Italiatemperaturetemporale
Condividi292TweetInvia
Articolo precedente

Fiammata rovente e CALDO senza precedenti. Oltre 40 GRADI da RECORD

Prossimo articolo

Meteo per domenica 5 Luglio. Ancora TEMPORALI, ecco le regioni colpite

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

meteo week end tra caldo e temporali marzo 360x180 - METEO sino 10 Luglio:  Temporali Sud, poi torna il CALDO Anticiclone d'Africa
Ad Premiere

Meteo: week-end tra temporali e CALDO?

20 Marzo 2023
Rischio ritorno freddo per fine Marzo
Ad Premiere

Meteo fine Marzo verso ritorno dell’Inverno, un clamoroso colpo di scena

20 Marzo 2023
meteo giornale 15 giorni primavera impazzita 55230 360x180 - METEO sino 10 Luglio:  Temporali Sud, poi torna il CALDO Anticiclone d'Africa
Ad Premiere

METEO 15 giorni: la svolta verso APRILE

20 Marzo 2023
Prossimo articolo
iStock 1054967080 75x75 - METEO sino 10 Luglio:  Temporali Sud, poi torna il CALDO Anticiclone d'Africa

Meteo per domenica 5 Luglio. Ancora TEMPORALI, ecco le regioni colpite

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

iStock 876473508 350x250 - METEO sino 10 Luglio:  Temporali Sud, poi torna il CALDO Anticiclone d'Africa
Meteo CITTA' e Paesi

Meteo MILANO. Decisamente primaverile, forse qualche temporale la prossima settimana

20 Marzo 2023
AdobeStock 131710073 350x250 - METEO sino 10 Luglio:  Temporali Sud, poi torna il CALDO Anticiclone d'Africa
Meteo CITTA' e Paesi

Meteo TORINO. Temperature tipiche di Aprile, grave siccità ormai. Ma potrebbe tornare la pioggia

20 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version