(METEOGIORNALE.IT) Il rinforzo dell’anticiclone subtropicale porterà una drastica svolta meteo sull’Italia e sull’Europa Mediterranea, dopo il passaggio del fronte freddo atlantico che ha creato un vero e proprio trambusto con l’ennesimo break dell’estate.
Nel corso del weekend avremo il consolidamento dell’anticiclone, a ripristinare condizioni meteo generalmente stabili su gran parte d’Italia, fatta eccezione per residui disturbi sulle aree interne meridionali appenniniche e ancora sulle Alpi del settore orientale.

Le temperature saliranno, riportando un po’ di caldo ma senza eccessi, almeno fino a domenica. La situazione meteo vedrà poi l’ulteriore rinforzo dell’anticiclone, che si avvarrà di una marcata alimentazione subtropicale di matrice nord-africana.
Il caldo salirà inevitabilmente alla ribalta intensificandosi progressivamente giorno dopo giorno, dopo un’Estate finora caratterizzata dall’assenza dell’anticiclone sahariano. Questa rimonta anticiclonica verrà determinata da una saccatura in approfondimento tra la Gran Bretagna e il vicino Medio Atlantico.
Nei primi giorni della prossima settimana la colonnina salirà verso valori piuttosto elevati, con punte anche di 34/36 gradi in Val Padana, regioni interne tirreniche e Isole Maggiori. Oltre alle temperature, anche l’umidità andrà ad accumularsi, portando in molte zone caldo afoso.
Una probabile ulteriore intensificazione del caldo si potrebbe avere nel corso della seconda parte della settimana, in particolare stavolta al Centro-Sud, con temperature che potrebbero spingersi fino a picchi isolati di 38/40 gradi. Qualche temporale a tratti più forte potrebbe manifestarsi sulle aree alpine.
Quanto durerà questa ondata di calore? Al momento non si vedono delle vere interruzioni al caldo e si potrebbe dire che durerà per tutta la prossima settimana, fatta eccezione per lievi temporanei cali termici al Nord dovuti ad elementi di disturbo legati ad infiltrazioni instabili associate a qualche temporale.
Dopo i primi giorni d’agosto, l’anticiclone potrebbe parzialmente allentare la morsa con una parziale riduzione dei geopotenziali, ma è solo un’ipotesi. Si potrebbero così creare le condizioni più facile per l’inserimento di qualche sbuffo d’aria fresca, che però si potrebbe dover pagare al prezzo di forti temporali.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)
