Stiamo andando incontro a un miglioramento delle condizioni meteo, miglioramento che sarà coadiuvato come ben sappiamo dall’arrivo dell’Alta Pressione delle Azzorre.
Non ci stancheremo di ripeterlo, pur rischiando di essere ridondanti: il ritorno dell’Alta delle Azzorre è una gran notizia. Prima di tutto perché le temperature si manterranno su valori non dissimili dagli attuali, condizionate dalle correnti atlantiche che continueranno ad affluire sul Mediterraneo. Poi perché la parte più forte della struttura rimarrà ben più a ovest, ciò significa che non riuscirà a proteggerci totalmente da eventuali assalti perturbati.

Ora vi starete chiedendo: avremo altre perturbazioni? Più che vere e proprie perturbazioni diciamo che si prospettano altre giornate temporalesche. Soprattutto al Nord Italia.
L’obbiettivo è puntato a metà della prossima settimana, perché sarà quello il momento in cui le correnti atlantiche avranno probabilmente un po’ più di spazio per penetrare sulle nostre regioni. I modelli ad alta risoluzione suggeriscono un peggioramento temporalesco rilevante nel pomeriggio-sera di mercoledì. Stiamo parlando, lo ripetiamo, del Nord Italia.
I temporali potrebbero arrivare a partire da ovest, per poi distendersi rapidamente in direzione est. Attenzione, perché potrebbe trattarsi di fenomeni localmente violenti ovvero nubifragi, grandinate, colpi di vento. E’ ciò che lasciano intravedere, appunto, le mappe previsionali. Mancando ancora diversi giorni è chiaro che dovremo riaggiornarci.
Nel resto d’Italia la situazione sarà differente, probabilmente decisamente migliore anche se non possiamo escludere che qualche sussulto instabile possa propagarsi alla Toscana e alla Sardegna. Vedremo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo
