• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia sino al 25 luglio, importantissime NOVITA’ d’Estate

Forse farà meno caldo

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
14 Lug 2020 - 16:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 25 LUGLIO

Abbiamo parlato ripetutamente, in questi giorni, di Alta Pressione e del possibile ritorno del caldo. I modelli matematici di previsione continuano a proporci condizioni meteo climatiche estive, su questo non ci piove, ma le ultimissime emissioni evidenziano alcune interessantissime novità.

LEGGI ANCHE

Meteo 7 Giorni: caldo agli sgoccioli, verso stop Estate a suon di temporali

Meteo crack: crolla il caldo, ma il prezzo sarà alto

 

La cosa più interessante, a nostro avviso, è che stavolta c’è sostanziale accordo tra i più autorevoli centri di calcolo e stiamo parlando dell’ultima decade di luglio. Un’ultima decade che, a quanto pare, potrebbe sì portarci un dominio dell’Alta Pressione ma potrebbe anche caratterizzarsi per il passaggio di aria relativamente più fresca – possiamo definirla mite – di matrice oceanica.

 

Ora vi starete chiedendo: l’Anticiclone africano? Attenzione, tale ipotesi non è ancora tramontata ragion per cui dobbiamo tenerla seriamente in considerazione. E’ ovvio però che se i modelli propongono delle novità siamo costretti – in questo caso piacevolmente, visto che si tratta di buone notizie – a riportarle.

 

meteo-luglio
Il meteo verso il 25 luglio.

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Le correnti atlantiche rappresenteranno il tema dominante di questa settimana. L’erosione dell’Alta Pressione è già cominciata, a partire come spesso capita dalle regioni settentrionali.

 

L’aria fresca affluirà massicciamente nella seconda parte della settimana, spingendosi su tutte le nostre regioni. Ovviamente il calo delle temperature sarà generalizzato e pronunciato, parliamo di 5-6°C in meno praticamente ovunque. Uno sbalzo non trascurabile, visto e considerato che passeremo da valori superiori alle medie ad anomalie di segno diametralmente opposto.

 

Passando di anomalie di segno positivo ad anomalie di segno negativo avremo evidentemente le condizioni ideali per dei contrasti termici importanti. Contrasti termici che come ben saprete sono alla base dei temporali, difatti i modelli ad alta risoluzione confermano un peggioramento temporalesco che da nord scivolerà progressivamente in direzione sud. I temporali potrebbero risultare localmente violenti, quindi si dovrà prestare molta attenzione.

 

LE NOVITA’ DI OGGI

Chi ha letto l’articolo di ieri ricorderà che abbiamo parlato di possibili sorprese. Sorprese legate alla presenza di depressioni atlantiche sul Nord Europa, elemento che oggi viene preso seriamente in considerazione da un po’ tutti i centri di calcolo internazionali.

 

In realtà dobbiamo ragguagliarvi anzitutto sul posizionamento dell’Alta Pressione e sul tipo di struttura anticiclonica. Perché se fino a ieri veniva ipotizzato un ritorno dell’Anticiclone africano, oggi tale ipotesi non è più così scontata. Potrebbe arrivare una propaggine orientale dell’Alta delle Azzorre, che se confermata porterebbe meteo estivo senza eccessi di caldo.

 

Non solo, trattandosi di una propaggine orientale potremmo assistere allo scorrimento di masse d’aria fresca in direzione del Mediterraneo centro orientale. Significa, per capirci, che le temperature potrebbero non registrare quegli eccessi di cui si parlava sino a ieri, così come potrebbe esserci spazio per nuovi temporali.

 

Diciamo che prima di poter confermare tale proiezione dovremo attendere conferme ulteriori, ciò significa che l’ipotesi “africana” va tenuta in debita considerazione e potrebbe riproporsi da un momento all’altro.

 

IN CONCLUSIONE

Ciò che appare abbastanza evidente è che sarà Estate, su questo non c’è alcun dubbio. Si tratta però di capire se sarà estate clemente o estate africana.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticiclone azzorrebel tempocaldoestatemaremeteo lugliosole
Condividi790TweetInvia
Articolo precedente

Clima Luglio: clamorose anomalie METEO, l’ESTATE arranca in mezza Europa

Prossimo articolo

Inverni in Europa sempre più FREDDI

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Ultimi giorni di caldo rovente, incombono le correnti atlantiche
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: caldo agli sgoccioli, verso stop Estate a suon di temporali

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo crack: crolla il caldo, ma il prezzo sarà alto

2 Luglio 2025
Clima rovente ancora in settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: si boccheggia per il caldo, tutti attendono il fresco in arrivo

2 Luglio 2025
Prossimo articolo
blob-nord-atlantico

Inverni in Europa sempre più FREDDI

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.