• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 20 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Inverni in Europa sempre più FREDDI

E' quanto afferma un nuovo studio

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
14 Lug 2020 - 18:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’esistenza di una bolla di acqua fredda nel Nord Atlantico, collocata a sud-est della Groenlandia, ha attirato l’attenzione degli studiosi che si occupano del riscaldamento globale del pianeta.

 

LEGGI ANCHE

Un conto meteo troppo salato, che pagheremo ad APRILE

Meteo Italia: ritorna l’anticiclone, poi cambio di scenario. Ecco quando

Stiamo parlando del cosiddetto “blob Atlantico“, un’area che si può identificare facilmente nelle mappe che misurano le anomalie termiche delle acque superficiali oceaniche. Le ultime rilevazioni ci dicono che nei mari a sud della Groenlandia e dell’Islanda, nel Nord Atlantico, la temperatura superficiale oceanica ha subito un forte calo rispetto alla media di riferimento.

 

blob atlantico - Inverni in Europa sempre più FREDDI
Blob-nord-atlantico

 

Questa anomalia è rappresentata dall’area colorata in blu scuro, in netto contrasto con i colori rossi (anomalie termiche positive) in altre aree del Pianeta.

 

Sebbene la questione susciti ancora un acceso dibattito, alcuni ricercatori ritengono che il raffreddamento faccia parte di un processo di rallentamento della circolazione termoalina dell’Oceano Atlantico. Secondo un recentissimo studio l’attività umana e il riscaldamento globale del pianeta potrebbero, a lungo termine, modificare il modello climatico di gran parte dell’emisfero settentrionale.

 

Come abbiamo accennato altre volte, vari studi indicano che, qualora questa tendenza dovesse continuare, gli inverni europei sarebbero sempre più freddi perché influenzati dall’arrivo di masse d’acqua molto più fredde provenienti dal Polo Nord.

 

BOLLETTINI METEO e METEO CITTA’
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: blobblob atlanticoinverni europa
Condividi297TweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia sino al 25 luglio, importantissime NOVITA’ d’Estate

Prossimo articolo

TORNADO in Sicilia, poteva essere una strage. Il VIDEO fa impressione

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

aprile meteogiornale 180323 360x180 - Inverni in Europa sempre più FREDDI
Ad Premiere

Un conto meteo troppo salato, che pagheremo ad APRILE

20 Marzo 2023
Fase primaverile sull'Italia
Ad Premiere

Meteo Italia: ritorna l’anticiclone, poi cambio di scenario. Ecco quando

20 Marzo 2023
perturbazione da ovest meteo 360x180 - Inverni in Europa sempre più FREDDI
Ad Premiere

Meteo: prima l’alta pressione, treno di perturbazioni per il finale di Marzo?

20 Marzo 2023
Prossimo articolo
AdobeStock 1273158 75x75 - Inverni in Europa sempre più FREDDI

TORNADO in Sicilia, poteva essere una strage. Il VIDEO fa impressione

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

aprile meteogiornale 180323 350x250 - Inverni in Europa sempre più FREDDI
Ad Premiere

Un conto meteo troppo salato, che pagheremo ad APRILE

20 Marzo 2023
Fase primaverile sull'Italia
Ad Premiere

Meteo Italia: ritorna l’anticiclone, poi cambio di scenario. Ecco quando

20 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version