• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 16 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo fin metà Agosto: super Temporali con ondate di Caldo eccezionali

Inizio agosto con temporali, ma poi canicola

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
31 Lug 2020 - 08:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Un arco temporale di 2 settimane, si sa, è decisamente ampio e le proiezioni meteo climatiche possono subire facilmente stravolgimenti. Fino a qualche giorno fa i modelli matematici di previsione lasciavano intendere un’ondata di caldo senza soluzione di continuità, mentre nelle ultime 48 ore c’è stato un parziale cambiamento di vedute.

LEGGI ANCHE

Meteo: rapidi acquazzoni, poi il caldo tornerà con oltre 40 gradi ecco dove

Meteo: il caldo arriva, ma non nel modo che immagini

 

Stiamo valutando la possibilità che durante la prima settimana d’agosto una massa d’aria fresca, di origine evidentemente atlantica, possa coinvolgere le nostre regioni. Nord, Centro Nord oppure l’Italia intera non possiamo dirlo, quel che emerge dall’analisi modellistica comparata è che avremo una contrazione delle temperature e locali temporali.

 

Dopodiché, proiettandoci verso la seconda decade di agosto, le prospettive sono tutt’altro che incoraggianti. O meglio, il bel tempo farà certamente piacere ma a livello termico si rischia di dover commentare un’ondata di caldo più intensa e duratura dell’attuale.

 

meteo-agosto
Meteo verso il 10 agosto.

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Caldo che come ben sappiamo sta interessando le nostre regioni, da Nord a Sud. Le temperature sono ampiamente e diffusamente superiori alle medie stagionali, di parecchi gradi. Il weekend si preannuncia anche peggio, specie in alcune regioni centro meridionali e insulari.

 

Significa che avremo un ulteriore aumento delle temperature, tant’è che alcune località di Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Basilicata potrebbero raggiungere punte di 38-40°C. Le giornate più calde in assoluto dovrebbero essere quelle di venerdì e sabato, ma dobbiamo aggiungere un elemento importante: l’instabilità diurna.

 

Sì perché ci sarà spazio per temporali localmente violenti, a partire dalle Alpi. Non solo, le precipitazioni pomeridiane colpiranno anche la dorsale appenninica e le zone interne insulari. Attenzione a domenica poi, perché sbuffi d’aria fresca oceanica potrebbero destabilizzare ulteriormente l’atmosfera portando temporali particolarmente violenti nelle regioni del Nord Italia. Potrebbe essere il preludio al peggioramento successivo, del quale parleremo qui sotto.

 

SUPER TEMPORALI E SUPER CALDO

Stiamo parlando, da giorni, di contrasti termici importanti. Contrasti tra caldo e aria relativamente più fresca oceanica, contrasti in grado di scatenare autentiche bombe temporalesche. Ed è quello che potrebbe succedere attorno al 4-6 di agosto, la data è sempre quella: una massa d’aria fresca oceanica dovrebbe transitare perlomeno nelle regioni del Nord Italia, portando una vera e propria crisi temporalesca.

 

Secondo taluni modelli matematici potrebbe estendersi anche altrove, strutturando una piccola goccia fredda in quota. Se così fosse, oltre a una generale diminuzione – marcata – delle temperature subentrerebbero temporali ben più consistenti e diffusi.

 

Ma potrebbe trattarsi di un semplice break, difatti successivamente l’Anticiclone africano potrebbe tornare con forza e dar luogo a un’ondata di caldo ancora più cattiva di quella attuale. Sussiste la possibile che le temperature, su alcune regioni, possano realmente raggiungere picchi di 43-45°C.

 

IN CONCLUSIONE

Estate che sta entrando nel vivo proprio in questo momento, ricordandoci che il periodo a cavallo tra metà luglio e metà agosto è il più propizio per le ondate di caldo provenienti dall’Africa.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: afaAnticiclone africanocaldocaluracanicolagrandinemeteo agostotemporali
Condividi526TweetInvia
Articolo precedente

Anticiclone africano all’apice, le TEMPERATURE PREVISTE con oltre 40 gradi

Prossimo articolo

Non solo caldo, ma anche POTENTI NUBIFRAGI. Fiumi di fango ad Auronzo

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Lieve e temporanea attenuazione del caldo
A La notizia del giorno

Meteo: rapidi acquazzoni, poi il caldo tornerà con oltre 40 gradi ecco dove

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: il caldo arriva, ma non nel modo che immagini

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Caldo Nordafricano: fuoco, si, ma anche di paglia? Tutte le incredibili novità per il resto di Luglio

16 Luglio 2025
Prossimo articolo
Immagine di repertorio

Non solo caldo, ma anche POTENTI NUBIFRAGI. Fiumi di fango ad Auronzo

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.