In realtà l’instabilità inizierà a manifestarsi sin dalle prossime ore, con temporali principalmente sull’arco alpino e più occasionalmente lungo la dorsale appenninica. Ma le condizioni meteo sono destinate a proporci estremi eclatanti nel corso del weekend, già a partire da venerdì.
L’ondata di calore è appurata e ne abbiamo parlato, ma dobbiamo necessariamente approfondire l’argomento temporali perché il weekend alle porte sarà pesantemente condizionato da fenomeni temporaleschi localmente violenti. Stavolta non soltanto nelle regioni settentrionali, anche al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori.

Va però fatto in distinguo: mentre al Centro Sud e Isole si tratterà di instabilità diurna e in quanto tale risulterà relegata principalmente ai massicci montuosi e zone limitrofe, al Nord avremo il consueto sconfinamento dei fenomeni in direzione delle aree pianeggianti. Quando? Domenica.
Ed è per questo che il titolo è focalizzato su domenica, perché sarà la giornata temporalesca più vivace (di questa settimana ovviamente), proponendo fenomeni localmente violenti. Attenzione, quindi, alle regioni settentrionali perché si prospettano precipitazioni davvero diffuse. Precipitazioni che potrebbero assumere, ancora una volta, carattere di nubifragio e risultare associate a grandinate e colpi di vento.
Altrove, come d’altronde venerdì e sabato, i fenomeni potrebbero verificarsi ma limitatamente a zone montane e limitrofe. Poi sì, tra Toscana, Umbria e Marche potrebbe verificarsi una maggiore instabilità, ma affronteremo il discorso con dovizia di particolari nelle prossime 48 ore.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo