(METEOGIORNALE.IT) Avanzano i temporali e con essi anche aria decisamente più fresca di origine nord-atlantica, che presto traboccherà sull’Italia Settentrionale andando a scontrarsi con l’aria molto calda legata all’anticiclone afro-mediterraneo.
Da questa sovrapposizione si innescheranno le condizioni propizie per temporali molto intensi. Inizialmente, infatti, nel weekend avremo un’Italia spaccata in due tra il calo termico che si proporrà al Nord, a suon di temporali, e il caldo ancora intenso in atto sul resto d’Italia.
Successivamente, le correnti settentrionali più fresche e secche guadagneranno terreno sull’Italia, determinando la fine del caldo e l’avvio di una fase decisamente più gradevoli, con temperature prossime alla norma.
Ma vediamo nel dettaglio come avverrà questa variazione prospettata. Nella giornata di sabato le temperature caleranno principalmente su Alpi, Nord-Ovest e parte dell’area padana, in particolare con l’incedere dei temporali che invaderanno gran parte delle regioni settentrionali.
Quella di sabato sarà invece ancora una giornata molto calda sul resto della Penisola, con temperature che raggiungeranno picchi ancora più elevati all’estremo Sud, fino a 37-38 gradi su alcune località dell’entroterra pugliese, sul materano, sul Campidano e sull’entroterra della Sicilia orientale.
Ci sarà poi l’afa opprimente che farà patire il caldo anche laddove le temperature presenteranno valori più contenuti, pensiamo soprattutto alle aree costiere del versante tirrenico, ma anche i settori della Val Padana prima dell’arrivo dei temporali.
Per domenica l’aria più fresca invaderà anche l’Emilia Romagna e le regioni centrali, con calo termico più netto lungo i versanti adriatici. Il caldo, sebbene in attenuazione, resisterà ancora sull’estremo Sud e sulle due Isole Maggiori, con punte attorno ai 35/36 gradi.
Non mancherà un po’ di caldo tra Toscana e Lazio, ma con molta meno afa. Lunedì sarà la giornata nella quale la calura avrà mollato la presa anche sull’estremo Sud. Le temperature saranno ovunque prossime alla media, ma soprattutto il clima sarà abbastanza secco e quindi gradevole.
Questa fase estiva piacevole dovrebbe proseguire per buona parte della nuova settimana, anche se tra mercoledì e giovedì è probabile un lieve rialzo termico al Centro-Sud, per il richiamo probabilmente solo temporaneo d’aria un po’ più caldo a cui farà seguito l’afflusso di nuove infiltrazioni fresche da nord.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo
