(METEOGIORNALE.IT) METEO SINO ALL’11 GIUGNO 2020, ANALISI E PREVISIONE
L’Italia continuerà ad essere influenzata dal continuo scorrere di perturbazioni provenienti dall’Oceano Atlantico, associate ad una serie di basse pressioni che vagheranno tra la Penisola Iberica, la Francia e le regioni settentrionali italiane.
Le condizioni meteo del periodo analizzato saranno pertanto caratterizzate da una spiccata variabilità atmosferica, soprattutto nella parte centro-settentrionale d’Italia. A tratti le perturbazioni si spingeranno sino al basso Tirreno, coinvolgeranno il Centro Italia e parte del Sud. Marginalmente sarà interessata la Sicilia settentrionale. Anche la Sardegna centro-settentrionale ne subirà gli effetti.
Il sud della Sicilia e la parte meridionale della Sardegna, potrebbero solo occasionalmente essere interessate da fenomeni di instabilità, con sporadici temporali. Qui le condizioni meteo si manterranno tutto sommato estive.
Il persistere di sistemi nuvolosi in transito sulle regioni settentrionali, favorirà perciò frequenti precipitazioni che potrebbero anche assumere carattere temporalesco, localmente anche forte.
Sabato 6 giugno, ecco che un nuovo fronte perturbato raggiungerà le Alpi, e determinerà un peggioramento su tutto l’arco alpino e prealpino, con temporali soprattutto nelle ore del pomeriggio e sera, in estensione alle alte pianure del Nord, soprattutto quella a settentrionale del fiume Po, e più occasionalmente nel resto del territorio padano.
Nel resto d’Italia le condizioni meteo saranno abbastanza buone, anche se si potranno verificare addensamenti nuvolosi nelle zone interne, dove non saranno da escludere occasionali acquazzoni e temporali. La temperatura è attesa in aumento.
Domenica 7 giugno potrebbe ad accentuarsi anche sensibilmente il sistema temporalesco in transito sulle regioni settentrionali, perciò nelle alte pianure del Nord, ovvero quelle a nord del Po, parte della Toscana settentrionale, si potrebbero manifestare condizioni ideali alla genesi di piogge, rovesci, e temporali anche di forte intensità. Piogge e temporali, ma con distribuzione irregolare, si potranno avere anche nel resto della Valle Padana. In tutto il Nord Italia calerà la temperatura massima.
Nel resto d’Italia avremo una diffusa variabilità atmosferica, con occasionali addensamenti nuvolosi che potrebbero dare luogo a qualche acquazzone e temporale. Rinforzerà di nuovo il vento nei settori occidentali italiani.
Lunedì 8 giugno, aria instabile dovrebbe persistere sull’Italia, e si potrebbero verificare addensamenti nuvolosi irregolari e precipitazioni a carattere sparso, anche a carattere temporalesco.
Tendenza meteo per le giornate del 9-10 e 11 giugno: soprattutto nelle regioni settentrionali proseguirà la fase di tempo instabile, con la possibilità di ulteriori temporali o acquazzoni. Le ultime elaborazioni dei calcolatori, ripropongono l’espandersi verso il Mar Tirreno della Bassa Pressione, ciò potrebbe complicare le condizioni meteo anche sul Centro Italia.
In tutto il contesto che abbiamo analizzato, la temperatura si manterrà lievemente sotto la media, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. I valori saranno sensibilmente sotto la norma nelle aree interessate da precipitazioni diurne.
Solo temporaneamente, aria calda dal Nord Africa tenderà a lambire le regioni estremi meridionali e la Sardegna, dove la temperatura localmente tornerà salire attorno 30° centigradi. L’area più esposta ai venti dall’Africa, sarà la Sicilia.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Ci avvieremo verso un periodo che proseguirà ad essere instabile. Ciò è determinato dalla posizione abbastanza anomala dell’anticiclone che si è posizionato al centro dell’Atlantico. Questo secondo le ultime elaborazioni potrebbe persistere in loco, e allungare il periodo di tempo instabile sull’Italia. E’ un linea di tendenza che sarà assolutamente da confermare giorno dopo giorno.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)
