(METEOGIORNALE.IT) Gran parte dell’Europa interessata da un’area ciclonica; in una visione d’insieme del Meteosat vediamo che un minimo di bassa pressione è presente sulle Isole Britanniche, che annida a forma di spirale, una perturbazione estesa dal Mar Glaciale Artico fin sino il Mar del Nord.
Quanto detto è l’espressione di una irruzione d’aria fredda provenienti da regioni polari, che si insinua nella parte occidentale di tale depressione, verso il Golfo di Guascogna e la Francia, dove sono presenti sistemi nuvolosi tipici dell’aria fredda.
Una seconda perturbazione è in formazione, ed è estesa dal Golfo di Guascogna verso l’Europa centrale, e si sta per adagiare all’arco alpino italiano. Sarà questa a generare una persistente ondata di maltempo sulle regioni settentrionali, e poi a causare la formazione di un minimo di bassa pressione sul Golfo ligure, che da origine a instabilità atmosferica su buona parte d’Italia.
In questo istante le condizioni meteo sono abbastanza buone su quasi tutta Italia: osserviamo già i primi annuvolamenti sulle regioni alpine, in Versilia, e nelle regioni ioniche, dove è presente una circolazione depressionaria che mostra la classica formazione nuvolosa a spirale sul Mar Ionio.
Questa foto ha ben poco di estivo, e neppure di giugno.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)
